Page 95 - 83
P. 95
Leggermente più articolato è stato l’intervento Per Mammoet Italy gli
sull’unità di alchilazione. Era prevista la sostituzione interventi a Sarroch han-
della sommità della colonna A1T3. La parte da so- no rappresentato la ter-
stituire è stata tagliata in due sul posto e una metà za volta consecutiva in
è stata adagiata sul fianco, l’altra in verticale. La cui viene ingaggiata da
rimozione è stata effettuata con una gru cingolata SARAS per il revamping
Demag CC2800 da 600 tonnellate di portata mas- dell’unità FCC.
sima. La parte nuova è stata invece avvicinata in
posizione orizzontale e sollevata e installata a un Un altro lavoro comple-
peso di 120 tonnellate con uno sbraccio di 15 me- tato senza incidenti e
tri. Allontanamento e avvicinamento sono stati ef- nei tempi previsti, con
fettuati con SPMT. Mammoet impegnata
per circa tre mesi nei
lavori Ancora una volta
Per Mammoet Italy gli interventi dimostrando una lea-
a Sarroch hanno rappresentato dership indiscussa, in
Italia e nel mondo, nei
“la terza volta consecutiva in cui sollevamenti ultrape-
viene ingaggiata da SARAS per santi e fuori misura, nei
settori oil&gas e petrol-
il revamping dell’unità FCC chimico, soprattutto in
quegli impianti struttu-
Nel caso del rigeneratore e dell’unità A1T3, Mam- ralmente complessi e
moet si è anche occupata della presa presso lo con spazi e aree di rispetto ristretti. Sempre
stabilimento di costruzione, sito a Capoterra, a una più spesso il mercato chiederà di lavorare in
distanza di circa 10 km su strada pubblica dalla contesti di questo tipo, con gli operatori alla
raffineria. Il trasporto è stato effettuato di notte e ha ricerca del massimo dell’efficienza nella loro
richiesto dalle due alle quattro ore. base di capitale fisico.
Simone Agostinetto
Simone Agostinetto, nato a Novara nel 1988, dopo la laurea in Business Administration presso l’Univer-
sità Bocconi di Milano, entra in Mammoet Italy attraverso il programma per i giovani talenti dell’azienda.
Ricopre prima il ruolo di Operation Assistant e poi di Project Manager per grandi commesse italiane e in-
ternazionali. Ha partecipato tra gli altri ad alcuni dei più impegnativi progetti di Mammoet in Italia in ambito
industriale e nautico ed è stato Project Manager di diverse fermate generali di raffinerie in Italia ed Europa.
Complex interventions by Mammoet
in the SARAS refinery in Sarroch,
Sardinia, Italy
The SARAS Sarlux refinery in Sarroch, near Cagliari (Sardinia, Italy) went through a complex revamping
process last spring. After having received the order for transport and related lifting last December,
Mammoet has successfully carried out all the interventions entrusted to it. The order was exceptional
due to the number of plants simultaneously involved in the works, which involved the FCC (Fluid
Catalytic Cracking), Topping and alkylation units. Given the need to operate in parallel on three tasks,
Mammoet used a crawler lattice crane for each one of them, sized on the basis of the weights of the
components and the required outreaches.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020 91 91