Page 108 - Impiantitica industriale
P. 108

Notiziario










        SAIPEM/ 1                                                     SAIPEM/ 2 

        Da Qatargas nuovo contratto di oltre 1 miliardo di dollari    Con Alboran Hydrogen  per la produzione
        per il North Field Production Sustainability Pipelines Project  di idrogeno verde in Italia e nel Mediterraneo

        Saipem ha ricevuto da Qatargas una Letter of Award per un nuovo contratto del valore di oltre 1   Saipem e Alboran Hydrogen hanno fi rmato un Memorandum of
        miliardo di dollari relativo al North Field Production Sustainability Pipelines Project, situato al largo   Understanding (MoU) per lo sviluppo congiunto e la realizzazione
        della costa nord-orientale della penisola del Qatar.          di cinque impianti per la produzione di idrogeno verde tramite
        Il nuovo contratto (pacchetto “EPCL”) prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e   il processo dell’elettrolisi, tre dei quali in Italia e gli altri due
        l’installazione (EPCI) di condotte di esportazione offshore e relative opere di collegamento a terra e   nel bacino del Mediterraneo.  Le due società impiegheranno le
        fa parte dello sviluppo del plateau produttivo di North Field, che include anche l’EPCI degli impianti   rispettive e complementari competenze, esperienze e tecnologie
        offshore (pacchetto “EPCO”) precedentemente assegnato a Saipem.  maturate in anni di attività nella realizzazione di impianti funzionali
        Lo scopo del lavoro del pacchetto EPCL comprende tre condotte di esportazione che collegano le   alla produzione di idrogeno. In particolare, Saipem nell’ambito
        rispettive piattaforme offshore agli impianti Qatargas North e South nella città industriale di Ras   delle attività di sviluppo e realizzazione, in qualità di global solution
        Laffan per una lunghezza totale di quasi 300 km, nonché le relative opere di collegamento a terra   provider nel settore dell’energia e delle infrastrutture, si occuperà
        e attività brownfi eld su strutture onshore e offshore esistenti. Le operazioni di posa delle condotte   dell’ingegneria, dell’approvvigionamento e della costruzione
        saranno eseguite dalle navi DE HE e Saipem Endeavour. Saipem rafforzerà l’esecuzione del   degli impianti. Alboran Hydrogen, società attiva nel campo dello
        progetto complessivo, che comprende entrambi i pacchetti EPCO ed EPCL, combinando i relativi   sviluppo di progetti rinnovabili, si occuperà di coordinare gli
        programmi di lavoro e il project management e avviando immediatamente le attività. Il comple-  aspetti tecnologici con gli istituti di ricerca interessati, delle attività
        tamento del progetto è previsto entro la metà del 2024. Stefano Porcari, Chief Operating Offi cer   autorizzative ai fi ni dello sviluppo degli impianti, e degli accordi
        della Divisione E&C Offshore di Saipem, ha commentato: “Questo nuovo contratto assegnatoci   di fi liera con i Centri di Ricerca, gli Enti e le Università coinvolte.
        da un cliente chiave come Qatargas rafforza una relazione consolidata e rappresenta un’ulteriore   L’accordo propone, tra le varie possibili iniziative identifi cate, lo
        prova di fi ducia nella capacità di Saipem di realizzare progetti complessi nonché una conferma del   sviluppo e la creazione di un distretto dell’idrogeno verde in Puglia,
        successo della nostra strategia di posizionamento in Qatar. Siamo molto orgogliosi di incrementare   con tre impianti situati rispettivamente nei territori di Brindisi,
        il nostro contributo in un progetto così strategico per il Paese”.  Taranto e Foggia, con il coinvolgimento del Distretto Tecnologico
                                                                      Nazionale dell’Energia, L’Università La Sapienza, l’Università del
                                                                      Salento e la Cittadella della Ricerca di Brindisi. Tale iniziativa è
        SNAM E SIAD                                                   in linea con gli obiettivi fi ssati dal Piano Nazionale di Ripresa e
                                                                      Resilienza (PNRR). L’accordo prevede, inoltre, lo sviluppo e la
        Insieme per sviluppare impianti di liquefazione               realizzazione di due ulteriori impianti nel bacino del Mediterraneo,
        di gas naturale e biometano small-scale e mid-scale           rispettivamente in Albania e in Marocco. Quest’ultimo, nello
                                                                      specifi co, riguarderà la produzione di ammoniaca da idrogeno
        Snam, uno dei principali operatori di infrastrutture energetiche   verde. Simone Pratesi, Presidente di Alboran Hydrogen e l’intero
        al mondo, e SIAD, gruppo chimico leader nella produzione e    Comitato Tecnico Scientifi co coordinato dal Prof. Livio de
        fornitura di gas industriali e nei settori Engineering, Healthcare,   Santoli, Prorettore con delega alla Sostenibilità dell’Università La
        LPG e Natural Gas, hanno sottoscritto un accordo quadro       Sapienza di Roma hanno commentato: “L’accordo con Saipem
        per avviare una collaborazione tecnologica nel settore della   ci consentirà di sviluppare al meglio le potenzialità del modello
        liquefazione small-scale e mid-scale, con l’obiettivo di favorire   di progetto proposto per la Puglia, con l’obiettivo di esportarlo
        la diffusione di GNL e Bio-GNL come carburanti alternativi per la   nel mondo. Siamo orgogliosi di aver puntato da tempo sulla
        mobilità sostenibile e per altri usi fi nali.                 produzione di idrogeno verde e notiamo con soddisfazione che
        L’accordo, fi rmato dall’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, e dal presidente   le politiche nazionali ed europee stiano andando nella direzione
        di SIAD, Roberto Sestini, mira a realizzare su scala globale, per conto di committenti terzi,   da noi intrapresa quando simili temi non erano ancora affrontati
        impianti di piccola e media taglia per la liquefazione di gas naturale e biometano.  al giusto livello. Siamo pertanto onorati di poter fornire il nostro
        Gli impianti proposti da Snam e SIAD saranno modulari e standardizzati, con capacità   contributo alla strategia energetica relativa all’idrogeno verde,
        variabili, da 50 ktpa (chilo tonnellate all’anno) a 100 ktpa nel caso degli impianti small-scale   individuata quale strada maestra per la transizione energetica
        e da 200 ktpa e superiori per quelli mid-scale.               ormai dalla maggior parte dei governi del mondo, insieme a
        Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, ha dichiarato: “Con questo accordo,   Saipem che consideriamo il miglior alleato possibile”. Maurizio
        Snam fa il proprio ingresso nelle infrastrutture per la liquefazione, un settore che sarà   Coratella, COO della Divisione E&C onshore di Saipem, ha
        determinante per abilitare la mobilità sostenibile su gomma, su rotaia e potenzialmente via   aggiunto : “L’accordo con Alboran Hydrogen consolida la posizione
        mare, oltre che per decarbonizzare altri usi energetici. Il GNL, soprattutto nella sua versione   di Saipem quale protagonista della transizione energetica e della
        ‘bio’, consente infatti di abbattere sia le emissioni inquinanti sia quelle di CO2, contribuendo   decarbonizzazione, e aggiunge un importante tassello per il futuro
        in modo decisivo alla qualità dell’aria e alla lotta al cambiamento climatico, e di dare   sviluppo dell’idrogeno verde in Italia e nel bacino del Mediterraneo,
        impulso all’economia circolare, ottimizzando la gestione del ciclo dei rifi uti e degli scarti   tecnologia che rappresenterà, nei prossimi decenni, il nuovo
        agricoli e agroalimentari. Grazie a questa collaborazione con SIAD metteremo a disposizione   orizzonte della evoluzione energetica. Per la realizzazione dei
        sia dell’Italia sia di altri Paesi una soluzione innovativa per la transizione energetica”. Per   vari progetti inclusi in questo accordo, faremo leva sulla nostra
        Roberto Sestini, presidente di SIAD, “l ’importante accordo raggiunto con Snam per la   esperienza di lungo corso nel trattamento industriale dell’idrogeno
        realizzazione di impianti di liquefazione metano e biometano è stato possibile anche grazie   e nella progettazione e costruzione di infrastrutture energetiche,
        alla preparazione ed esperienza tecnica del Gruppo SIAD. Sono stati costruiti oltre 500   alla quale si affi ancano signifi cative competenze per la ricerca di
        impianti installati in diverse parti del mondo per la produzione di ossigeno, azoto, argon –   soluzioni effi cienti e innovative”.
        che richiedono la liquefazione dell’aria – e da questa conoscenza tecnologica è derivata la
        capacità di progettazione di diverse taglie di impianti di liquefazione metano con effi cienti
        consumi energetici e contenimento dei costi”.




       102  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021
       102
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112