Page 109 - Impiantitica industriale
P. 109
Notiziario
SIEMENS i trend, ha un significativo impatto sul “come”,
Con Digital Industries Software entra nel Cluster Fabbrica Intelligente e quindi sulle le best practice. Vorremmo, nella
redazione della Roadmap, aiutare a colmare
Siemens Digital Industries Software, leader mondiale nei software industriali e questo gap. Inoltre, la Digital Transformation
di simulazione, è entrata a far parte del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica impatta più le persone che la tecnologia e ci
Intelligente come Pathfinder, partner tecnologico in grado di mobilitare le sue aspettiamo dunque che nel Pnnr, attualmente in Luca Manuelli
capacità e competenze in Italia a supporto dell’individuazione e perseguimento delle preparazione, siano inclusi training e formazione
traiettorie di innovazione tecnologica nel manifatturiero. Il Cluster è una associazione professionale».
riconosciuta dal MIUR, alla quale sono associati esponenti rappresentativi di tutti gli «Il Cluster Fabbrica Intelligente sta producendo il
stakeholder coinvolti nelle sorti della manifattura italiana: Regioni, Università ed enti massimo sforzo per contribuire alla valorizzazione
di ricerca, associazioni di impresa, grandi aziende e Pmi. Siemens Digital Industries dell’innovazione tecnologica come leva strategica
Software si aggiunge ad altri tre importanti Pathfinder: SAP, Deloitte e Cisco. per la trasformazione digitale e sostenibile della
Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca manifattura italiana nello scenario post-Covid»,
e l’innovazione per la crescita della competitività del manifatturiero italiano, il dichiara Luca Manuelli, presidente del Cluster. «In
secondo in Europa. Il Presidente è Luca Manuelli - CDO di Ansaldo Energia e CEO di tal senso fa leva sulle competenze e capacità dei
Ansaldo Nucleare - mentre il comitato scientifico è guidato da Tullio Tolio, Professore suoi associati che includono Regioni, Università
Ordinario al Politecnico di Milano. e centri di ricerca, grandi aziende e Pmi. Sono
«Viviamo in un momento cruciale, perché bisogna predisporre tutti gli strumenti particolarmente lieto quindi di finalizzare un Franco Megali
necessari per una grande ripartenza. Che sarà possibile solo se si comprende che accordo di collaborazione con Siemens Industry
il digitale è la leva fondamentale per uno sviluppo costante e sostenibile», dichiara Software, che assume il ruolo di Pathfinder del CFI, garantendo l’apporto di rilevanti
Franco Megali, amministratore delegato di Siemens Digital Industries Software competenze e capacità in Italia».
Italia. «Il Cluster Fabbrica Intelligente a nostro avviso è il tavolo ideale per dare un Siemens Industry Software, in qualità di Pathfinder darà il proprio contributo su
contributo decisivo in questa direzione. Da parte nostra intendiamo porre l’accento queste aree: sistemi per la produzione personalizzata; sistemi di produzione ad alta
non solo sull’impatto che le innovazioni digitali possono avere sulla singola impresa efficienza; sistemi e processi di produzione innovativi, evolutivi e adattivi.
manifatturiera, ma anche sulla filiera. L’avanzamento del manufacturing passa Cluster Fabbrica Intelligente e Programma Pathfinder. Il Cluster Fabbrica Intelligente
attraverso la capacità di integrare la supply chain, e in ciò strumenti come il Mom opera in stretta collaborazione con il mondo della ricerca e innovazione, per
(Manufacturing Operation Management) possono giocare un ruolo di rilievo. Le Pmi supportare le grandi aziende e le Pmi manifatturiere italiane nella individuazione e
in particolare necessitano di una visione del futuro, e questo, che di certo riguarda implementazione di tecnologie innovative e delle relative competenze.
GEODIS PHOENIX CONTACT
Fabrizio Airoldi nominato Country Managing Director in Italia Nuove funzionalità per “mGuard Secure Remote Service”
Fabrizio Airoldi assume la carica di Amministratore Per celebrare il 10° anniversario dell’ecosistema di manutenzione
Delegato di GEODIS in Italia, dopo una significativa espe- remota “mGuard Secure Remote Service”, Phoenix Contact ha lanciato
rienza nel Gruppo. Sarà a capo delle attività di Freight la versione 2.11 con estensioni e nuove funzioni per il sistema.
Forwarding e Contract Logistics in Italia. Oltre al supporto dei dispositivi Apple basati su iOS e dei dispositivi
Airoldi è entrato in GEODIS nel 2006 come Responsa- mobili basati su Android per i tecnici dell’assistenza, anche i controllori
bile del Controllo di Gestione, dopo la laurea in Finanza PLCnext di Phoenix Contact possono essere collegati facilmente e in
Aziendale ed alcune esperienze nel settore della logistica modo sicuro al “mGuard Secure Remote Service” sul lato macchina. A
e nell’industria. Il suo background accademico lo ha por- questo scopo, il PLCnext Store rende disponibile l’app “mGuard Secure
tato a ricoprire diversi ruoli nell’area finanziaria, per poi Remote Service Connector”.
fare un passo deciso verso le operations, fino all’espe- Per la sicurezza dei dati dei clienti,
rienza di tre anni nella regione GEODIS AMERICAS, dove i parametri rilevanti per la sicu-
ha ricoperto il ruolo di Deputy COO con responsabilità diretta delle attività logistiche nella rezza di “mGuard Secure Remote
zona LATAM (America Latina). Tornato in Italia nel 2018, è stato nominato Direttore Generale Service” sono stati adattati secon-
della Contract Logistics in Italia. Ha assunto il suo nuovo incarico di Amministratore Delegato do le raccomandazioni dell’Ufficio
per l’Italia a partire dal 1° gennaio 2021, succedendo a Francesco Cazzaniga. federale tedesco per la sicurezza
“La vasta esperienza di Fabrizio e la sua profonda conoscenza del mercato italiano saranno informatica (BSI) per gli algoritmi e
fondamentali per rafforzare la nostra presenza in Italia, che è il secondo Paese della regione le lunghezze di crittografia a prova
WEMEA di GEODIS in termini di fatturato”, ha affermato Laurent Parat, Executive Vice di futuro.
President, Contract Logistics e President & CEO di Western Europe, Middle East & Africa Nella versione 2.11, diverse sottoreti di un macchinario o un impianto
(WEMEA). “Sono molto orgoglioso di questa nomina e ringrazio il Gruppo per la fiducia”, ha possono ora essere aggiunte comodamente nell’interfaccia utente.
commentato Fabrizio Airoldi. “Si tratta di un risultato personale gratificante nella mia carriera Dalla versione 2.12 saranno rese disponibili agli utenti o ai gruppi di
nella logistica e non vedo l’ora di affrontare le nuove sfide che mi attendono. Sono sicuro utenti in modo selettivo e dettagliato.
che la professionalità e le conoscenze di tutti i miei colleghi dell’organizzazione italiana La novità è la disponibilità dell’ecosistema di manutenzione remota
permetteranno a GEODIS di continuare sul percorso di crescita costante degli ultimi anni. negli Emirati Arabi Uniti. La versione 2.11 è ora disponibile in tutto il
Continueremo a servire i nostri clienti con la determinazione di aiutarli a superare i loro mondo ed è affiancata dalla versione 2.12 già dal febbraio 2021.
vincoli logistici”.
103
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021 103