Page 69 - Inpiantistica industriale
P. 69
Focus Impianti industriali Focus Impianti industriali INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
HYdaC
Tecnologie a servizio
dell’economia dell’idrogeno
La transizione energetica verso la produzione e guasti e usure dell’intero impianto. Oltre all’elevato
l’impiego di energie rinnovabili sta assumendo ca- grado si separazione ottenibile, questi dispositivi
ratteri sempre più concreti e l’idrogeno rappresenta offrono il vantaggio della fl essibilità progettuale. Si
la scommessa per un futuro sostenibile. pensi per esempio alle power house o ai sistemi
Il supporto di Hydac a quest’evoluzione è rappresen- gen-set in cui gli spazi a disposizione richiedono
tato dalla tecnologia messa appunto in sistemi mo- una consistente diminuzione degli ingombri. In
dulari e/o custom per la fi ltrazione gas, il fi ssaggio, funzione dei dati applicativi vengono selezionate
l’elettronica e con le soluzioni di raffreddamento per dimensione e caratteristiche tecniche del fi ltro. In
applicazioni idrogeno. Grazie all’elevato contenuto estrema sintesi, oltre a poter essere fornito a di-
tecnologico raggiunto, nelle diverse fasi dell’econo- segno, il fi ltro viene dimensionato in funzione del
mia dell’idrogeno, dalla produzione, allo stoccaggio layout dell’impianto.
sino all’utilizzo dell’idrogeno, queste soluzioni sono Come tutti gli impianti, anche in quelli di elettrolisi,
in grado di offrire un contributo reale all’effi cien- la contaminazione è la fonte del 70/80% dei gua-
tamento e all’ottimizzazione dei diversi processi. sti. La gamma di fi ltri inox GF3/GFLC per taglia e
capacità di fi ltrazione trova particolare impiego in
Filtrazione per la protezione di macchine e questa applicazione. Offrono gradi di fi ltrazione che
impianti garantiscono un’elevata effi cienza del sistema e
La tecnologia di fi ltrazione nell’elettrolisi dell’idroge- un’estrema pulizia dei gas di impianto.
no e nelle fuell cells svolge la funzione di protegge-
re i componenti e il sistema dai Tecnologia elettronica e sicurezza funzionale
residui della scissione (KOH) e La tecnologia sviluppata dalla divisione elettronica
quella di abbattere la contami- ha dato vita alle serie sensori di pressione HDA
nazione solida tipica degli im- 4400 e HDA 8400 utilizzati nelle stazioni di accu-
pianti. Generalmente anche i fi ltri mulo, di stoccaggio, negli elettrolizzatori e negli
per idrogeno hanno lo scopo di stessi veicoli con alimentazione a idrogeno. L’ap-
preservare i componenti dalla plicabilità di questi dispositivi nell’ambiente idro-
contaminazione di particelle che geno è resa possibile dagli speciali materiali che
possono arrivare nel sistema li costituiscono specie per gli attacchi al processo
dall’esterno o da serbatoi e pi- dedicati (acciaio inox 316L 1.4435 con contenuto
ping non fl ussati. di nichel ≥ 13%). Gli HDA 4400 vengono adotta-
I fi ltri della gamma GCF di Hydac ti nello stoccaggio industriale dell’idrogeno grazie
sono stati ottimizzati per impedi- alla triplice certifi cazione ATEX / IECEx / CSAUS.
re la solidifi cazione dell’idrossido Inoltre, negli ambienti che richiedono la massima
di potassio (KOH), comunemen- sicurezza funzionale possono essere forniti nella
te chiamato “potassa”, ed elimi- versione ridondante. Gli HDA 8400 trovano, invece,
nano inoltre gli eventuali residui impiego in elettrolizzatori di dimensioni contenute
di acqua. Le molecole di KOH e nei veicoli alimentati a idrogeno. Sono, inoltre,
vengono trattenute da questi di- certifi cati secondo la normativa CE 79/2009, re-
spositivi nella fase aerosol. Infat- lativa all’omologazione dei veicoli a idrogeno. Alla
ti, qualora questa si solidifi casse sensoristica si aggiungono centraline e sistemi di
arrecherebbe notevoli danni ai controllo programmabili con logiche di controllo per
Gas coalescer fi lter GCF di Hydac componenti con conseguenti l’automazione delle funzioni macchina.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021 65 65