Page 67 - Impiantistica Italiana
P. 67
venta importante poter dare al cliente una ragio-
nevole sicurezza sulla durata degli elementi filtranti
e quindi sulla capacità di accumulo di questi. È un
settore dove un fermo macchina risulta molto più
costoso rispetto a quanto si potrebbe risparmiare
selezionando un componente di affidabilità appena
sufficiente.
Hydac non solo si occupa di progettare i corpi filtro,
ma effettua continui sviluppi anche sui materiali dei
setti filtranti e sulle geometrie degli elementi. Ma-
teriali anti-statici e a basso coefficiente di perdita
di carico sono fondamentali per queste applicazio-
ni per fare in modo che l’efficienza della filtrazione
resti costante il più a lungo possibile e non ci sia
un decadimento repentino delle prestazioni; inoltre
elementi con una bassa perdita di carico iniziale si
possono anche tradurre con una necessità di po-
tenze installate inferiori, quindi risparmio energeti-
co.
Per quanto riguarda i materiali dei vessel Hydac ha
Filtrazione MEG la possibilità di proporre soluzioni con diversi ac-
ciai che possano soddisfare le richieste delle varie
specifiche. Si va dai classici acciai 316 con le varie
gradazioni fino a metalli molto più durevoli (super-
quindi fondamentale determinare la capacità di ac- duplex, hastelloy) per determinate applicazioni in
cumulo che ciascun elemento deve avere e l’instal- ambiente marino.
lazione di una batteria che garantisca l’operatività Inoltre le applicazioni in questo settore spesso ri-
dei moduli. Importante anche il know-how per de- chiedono dei prodotti modificati che si adeguino a
finire il design dell’elemento filtrante per ottimizzare normative o richieste del cliente, discostandosi pa-
perdite di carico ed avere una capacità d’accumulo recchio dalle configurazioni standard. La flessibilità
adeguata. Per queste applicazioni sono state an- per adeguarsi a queste richieste, totalmente o in
che fatte applicazioni con filtri completi, adeguando parte, è un altro aspetto importante di un fornitore
prodotti standard per l’utilizzo sub-sea. Ovviamen- per impianti Oil & Gas.
te i componenti lavorano in ambiente compensato Anche i filtri, dunque, sono soggetti a specifici pa-
quindi non sono sottoposti a stress particolari ma rametri costruttivi secondo direttive. Essendo reci-
quindi l’affidabilità del componente diventa vitale pienti in pressione, HYDAC li realizza secondo le
quando deve lavorare a centinaia di metri sotto il direttive di questo settore, in particolare la ASME
livello del mare. VIII. Ma non solo: ad esempio, per applicazioni su
FPSO, è solitamente richiesta la certificazione ABS,
Abbiamo più volte accennato ai materiali, ma mentre in Sudamerica e Brasile la NR13. Nei mari
quali sono le principali specifiche e certifica- del nord sono comunemente richieste le certifica-
zioni richieste a corredo di questi filtri? zioni DNV e LLOYD’S.
La definizione dei componenti è generalmente Parlando di certificazione dei corpi in pressione è
imposta nelle vendor list, che determinano le spe- importante notare come l’esperienza del fornitore
cifiche e i certificati ammessi per l’impianto dalle non sia solo importante nel supportare il cliente nei
principali compagnie operanti nel mercato. Le codici di approvazione, ma spesso è importante
principali specifiche per il settore, oltre ai parametri anche per verificare se effettivamente il componen-
costruttivi, tengono sostanzialmente conto di due te ricada in un determinato codice. Spesso capita
fattori: ambiente di installazione e sicurezza degli che alcuni componenti non rientrino nelle appro-
impianti. In fase di progettazione si cerca anche di vazioni richieste in linea generale per l’impianto nel
considerare che spesso i filtri vengono installati in suo insieme e questo comporta un risparmio in ter-
ambienti dove l’accessibilità è ridotta e quindi di- mini soprattutto commerciali.
Gianfranco Rossi
Gianfranco Rossi è Product Manager della Process Technology di Hydac S.p.A. Si occupa di filtrazione
di processo da oltre 25 anni, l’esperienza maturata in questo ambito lo ha portato a seguire e sviluppare
progetti nelle più svariate applicazioni dall’elaborazione dell’offerta sino allo start-up di impianto.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021 63 63