Page 66 - Impiantistica Italiana
P. 66
FLUID CARE
la filtrazione assume particolare rilevanza anche in
virtù della necessità di preservare l’ambiente.
Per queste specifiche applicazioni la manutenzione
è una problematica che gli impiantisti, per evitare
i fermo macchina, cercano di ridurre. Non a caso
l’adozione di filtri automatici è ormai un fattore con-
solidato. I filtri automatici assicurano le performan-
ce degli scambiatori e la corretta pulizia del piping,
riducendo gli interventi di manutenzione straordina-
ria. La necessità di filtrare questi fluidi di processo
è ovviamente legata alle esigenze di impianto e la
scelta dei materiali deve avvenire in funzione del
fluido.
Per esempio, per il flushing del piping il tipico fluido
da trattare è l’acqua marina. Questo presuppone
la scelta di materiali anti-corrosione: si utilizzano in
genere acciai speciali duplex o super-duplex. Per
un approfondimento su questo tema si può con-
sultare l’articolo “Filtrazione efficiente e certificata
di HYDAC per gli impianti Oil&Gas”.
Comunque anche per un filtro automatico viene
consigliata una manutenzione ordinaria per verifi-
care lo stato dei vari componenti e quindi l’acces-
sibilità e la semplicità costruttiva sono importanti
per poter effettuare le operazioni velocemente e in
sicurezza. Se poi si parla di installazioni a bordo
di piattaforme o FPSO un altro fattore critico è lo
spazio che si può avere a disposizione per l’instal-
lazione dei filtri.
alle tipicità del gas. Generalmente, il circuito della Laddove sussista il rischio che le basse tempera-
miscela a gas richiede una filtrazione dei solidi e ture e le alte pressioni generino il fenomeno della
aerosol mentre, per il circuito dell’azoto, di solito condensa, viene solitamente impiegato il Mono
pre-trattato, è sufficiente quella dei solidi. Ethylene Glycol (Meg) in aggiunta al gas naturale.
La selezione del materiale dei corpi filtro è fonda- Affinché questo fluido possa essere riutilizzato sulle
mentale visto l’ambiente in cui i filtri andranno in- linee di processo, la sua pulizia è fondamentale.
stallati. Non solo i fluidi potrebbero essere aggressi- Questa applicazione è tipica nel trasporto dei gas
vi, ma anche l’aria salmastra potrebbe pregiudicare naturali, e quindi nelle piattaforme.
l’integrità dei vessel se il materiale di costruzione La filtrazione del fluido oleodinamico, in questo set-
non dovesse essere adeguato. tore, trova particolare impiego nei gruppi di filtra-
Nella water injection, nei circuiti di raffreddamen- zione per valvole di fondo pozzo (wellhead) in alta
to e nel flussaggio piping la filtrazione di processo pressione e lubrificazione in bassa pressione. An-
riduce il rischio di fermo macchina assicurando la che in questo caso l’impiantista deve avere partico-
qualità del flussaggio. Nella water injection, inoltre, lare cura nella scelta dei materiali: l’acciaio inox in
questo frangente è impiegato per la sua resistenza
all’ambiente marino, tipicamente aggressivo. Inoltre
in queste applicazioni i filtri vengono utilizzati anche
per pulire i cosiddetti “chemical”, fluidi in soluzione
che servono nei processi di estrazione per pulire
perforazioni ostruite, ridurre o inibire la corrosione
di alcuni componenti, migliorare il crude oil ecc. In
questi casi non solo è importante avere le migliori
soluzioni a livello di compatibilità con i metalli, la
parte meccanica dei filtri, ma anche sapere quale
elastomero possa essere adeguato all’applicazio-
ne, sempre a livello di compatibilità.
Hydac ha maturato in questi anni una buona espe-
rienza anche nella filtrazione di acqua marina utiliz-
zata per il flussaggio di tubazioni sub-sea. La cri-
ticità di queste applicazioni è data dal fatto che la
concentrazione di contaminanti è molto variabile.,
non ci sono dati certi di partenza ma i filtri devono
garantire che il sistema possa lavorare in immersio-
RF3 filtro automatico per la ne per un determinato periodo prima che il modulo
water injection venga recuperato e gli elementi sostituiti. Diventa
62 62 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021