Page 115 - Impiantistica industriale
P. 115
Formazione
Programma Corsi ANIMP 2022
AREA COMPANY MANAGEMENT
DURATA / MODALITA’ DATE DATE
TITOLO CORSO DESCRIZIONE
EROGAZIONE 1° SEMESTRE 2022 2° SEMESTRE 2022
CONTRATTUALISTICA
Partendo dal riconoscimento dei rischi insiti nell’accordo contrattuale, il corso ha
IL CLAIM NELLA VITA DEL
PROGETTO: PREVENZIONE E l’obiettivo di trasmettere procedure di comunicazione atte ad esercitare il dovuto 4 sessioni di 4 ore 15, 16 - 22, 23 Marzo TBD
APPROCCIO DOCUMENTALE controllo di processo, notificando tempestivamente potenziali eventi che possano in remote training
pregiudicare la fornitura.
PROPOSAL MANAGEMENT
Scopo del corso è fornire una visione globale dei molteplici aspetti relativi alla effettiva
competitività dell’azione commerciale in aziende grandi, medie e piccole appartenenti 6 sessioni di 4 ore 11, 12, 13 - 18, 19, 20
IL PROPOSAL MANAGEMENT
alla filiera impiantistica (servizi qualificati, impianti, forniture complesse oppure singoli In remote training Ottobre
componenti).
Nel corso sono trattati i molteplici aspetti inerenti ai processi di offerta di aziende che
realizzano Skid e Moduli di Impianto (Packages). Con attenzione in fase di trattativa:
PROPOSAL MANAGEMENT alle specifiche tecniche e d’esercizio, agli obblighi contrattuali in via di assunzione
NELLE AZIENDE e ai relativi rischi, ai flussi finanziari connessi alla capacità di auto finanziamento 6 sessioni di 4 ore 5, 6, 7 - 12, 13, 14 Aprile TBD
MANIFATTURIERE DI in remote training
COMPONENTI E SKID delle commesse, alle garanzie finanziarie da sottoscrivere, all’assistenza post vendita
richiesta dai clienti e, più in generale, a tutti gli aspetti tesi al successo di forniture
destinate ai mercati internazionali.
CONTROLLI
4 sessioni di 4 ore in remote
IL CONTROLLO DI PROGETTO: Vengono esaminate le attività di monitoraggio e di controllo di un progetto, che
MONITORAGGIO, CONTROLLO E consentono di valutarne costantemente l’avanzamento, misurare la performance dei training + fruizione di alcuni 8, 9 - 15, 16 Marzo 9, 10 - 15, 16 Novembre
moduli tematici PM-base
STATO AVANZAMENTO LAVORI gruppi di lavoro e verificare che gli obiettivi prefissati siano realistici.
e-learning
SOFT SKILLS
Il corso si propone di: individuare le variabili di business - “situazionali” e di dinamica
relazionale - che caratterizzano il processo negoziale; sviluppare le capacità
STRATEGIE E TATTICHE DI
NEGOZIAZIONE E DI PRICING metodologiche e operative atte a gestire con efficacia le componenti strategiche e 3 sessioni di 4 ore 3, 10, 17 Marzo 13, 20, 27 Ottobre
tattiche che caratterizzano una trattativa complessa; stimolare la crescita personale
in remote training
B2B
in relazione ai comportamenti relazionali-psicologici che danno efficacia al “faccia-
a-faccia”.
Le relazioni all’interno di un team di lavoro sono spesso complesse. Il corso si pone
COMUNICAZIONE E l’obiettivo di presentare un sistema innovativo di negoziazione che consente di 4 sessioni di 4 ore
NEGOZIAZIONE 4,11,17,25 Ottobre
NEI TEAM DI LAVORO aumentare la propria efficacia personale, soprattutto quando si deve dialogare con in remote training
interlocutori “difficili”.
METODOLOGIA Focus del corso è il valore e l’impatto della metodologia di problem solving nella
DI PROBLEM SOLVING gestione di un progetto e nelle relazioni intra/inter-organizzative, anche conflittuali; 2 sessioni di 4 ore
APPLICATA ALLA “CATENA l’analisi del problem solving nelle fasi, criteri metodologici e fattori di successo in remote training 28 Settembre e 5 Ottobre
DEL VALORE” comportamentali.
I partecipanti sono chiamati a interagire costantemente attraverso role playing ed
SVILUPPO MANAGERIALE E esercitazioni, come una sorta di palestra, per affinare e sperimentare le tecniche di 4 sessioni di 4 ore 14, 21, 28 Marzo 7, 14, 21, 29 Novembre
LEADERSHIP SITUAZIONALE in remote training e 4 Aprile
people management.
LEADERSHIP: ENGAGEMENT E Il corso si propone di costruire una chiave di lettura sui fattori distintivi della 4 sessioni di 4 ore 2, 9 Marzo TBD
PERFORMANCE DEL TEAM leadership, in contesti sia di smart working che di lavoro in presenza. in remote training
AREA PROjECT MANAGEMENT
PROFESSIONALE - IPMA COMPETENCE
METODOLOGIE ESSENZIALI L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze delle metodologie
DI PROjECT MANAGEMENT “Essenziali”, che stanno alla base della gestione operativa di un progetto 4 sessioni di 4 ore in remote 25, 26 Marzo
PER LA GESTIONE OPERATIVA al fine di consentire loro un efficace inserimento in un “Project team”, training + fruizione del corso 1, 2 Aprile
PM-base e-learning
DEI PROGETTI Il corso segue lo Standard IPMA ICB4 (Individual Competence Baseline).
109
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 109