Page 117 - Impiantistica industriale
P. 117

Formazione









                                     AREA EXECUTION PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI E INFRASTRUTTURE

                                                                       DURATA / MODALITA’   DATE         DATE
                 TITOLO CORSO                DESCRIZIONE
                                                                         EROGAZIONE   1° SEMESTRE 2022  2° SEMESTRE 2022
                                                          CONSTRUCTION
                              I progetti di impianti e infrastrutture sono opere complesse che richiedono a tutti
                              i responsabili delle fasi realizzative oltre alle competenze professionali anche
                              competenze di project management per conseguire gli obiettivi previsti. La fase   6 sessioni di 4 ore
                              costruttiva è un momento focale nel ciclo di vita del progetto e il ruolo del construction   in remote training
             METODOLOGIE ESSENZIALI DI                                                                 5, 6, 12, 13, 14
             CONSTRUCTION MANAGEMENT  manager è di particolare rilevanza. Nel corso sono trattate le metodologie che un   oppure 8 ore in presenza  7, 10, 14, 18, 21 Marzo   Dicembre
                              construction manager deve conoscere e praticare per svolgere con effi cacia il proprio   + 4 sessioni di 4 ore
                              ruolo avendo ben presente le connessioni con il project manager e con le altre fasi   in remote training
                              del progetto (progettazione, approvvigionamenti, logistica, ecc.). Il corso segue lo
                              Standard IPMA ICB4 (Individual Competence Baseline).
                 LA GESTIONE E   Il corso tratta della gestione e dell’amministrazione degli appalti in cantiere, illustrando
                AMMINISTRAZIONE   le metodologie e gli strumenti informatici in uso. Un particolare approfondimento
                DEGLI APPALTI DI   riguarda la misura degli avanzamenti e la loro valorizzazione amministrativa, nel   4 sessioni di 4 ore  22, 23 - 29, 30 Marzo  20, 21 - 28, 29 Settembre
              COSTRUZIONE (IMPIANTI E   quadro di un’attenta gestione degli impegni contrattuali, con l’obiettivo di realizzare   in remote training
                INFRASTRUTTURE)  gli attesi risultati economici e di qualità prestazionale.

               COORDINAMENTO TRA   Il corso esamina le problematiche tipiche, che debbono essere affrontate e risolte
              GESTIONE DI PROGETTO E   nell’esecuzione di un progetto, tra il cantiere e le altre funzioni aziendali interessate   2 sessioni di 4 ore  22, 23 Febbraio  26, 27 Settembre
                                                                         in remote training
                CANTIERE / OFFICINE   (ingegneria, approvvigionamenti, pianifi cazione, project management).
                CONSTRUCTABILITY:   Il corso affronta le seguenti tematiche: impostazione e tecniche di constructability;    3 sessioni di 3 ore
             INGEGNERIA E PROCUREMENT  metodologie innovative disponibili per il miglioramento delle fasi di ingegneria,   in remote training  14, 21, 28 Giugno  7, 17, 22 Novembre
              “CONSTRUCTION ORIENTED”  procurement e costruzione.

                              Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze di base delle fasi che costituiscono
             LA PREFABBRICAZIONE NELLA   i processi di prefabbricazione: l’organizzazione, la pianifi cazione, la fabbricazione ed il   2 sessioni di 4 ore in remote   18, 19 Ottobre
                 COSTRUZIONE                                               training
                              controllo delle fasi lavorative nell’ambito della realizzazione di un impianto.


                                        > Il presente programma potrà subire modifiche e/o integrazioni
                                        > I corsi saranno erogati a raggiungimento del nr. minimo di iscritti







                                                                 >  erogazione anche in-house: corsi per singole aziende
                                                                   (riservati ai loro dipendenti), sviluppando e approfondendo
                                                                   temi relativi alle aree di interesse specifi che.
                                                                 >  quote agevolate riservate a soci ANIMP - associati
                                                                   a Sistema confederale Confi ndustria (ANIE, ANIMA,
                                                                   ASSOLOMBARDA, UAMI) – ALDAI/Federmanager;
                                                                 >  possibilità di fi nanziamento tramite i Fondi Paritetici
                                                                   Interprofessionali nazionali per la formazione continua


                                                                 Informazioni

                                                                 Beatrice Vianello
                                                                 Responsabile Segreteria Attività Formativa ANIMP
                                                                 beatrice.vianello@animp.it - formazione@animp.it

                                                               Programma aggiornato corsi 2022
                                                               https://www.animp.it/prodotti-e-servizi/formazione/
                                                               programma-corsi-2022/



                                                                                                                111
                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  111
   112   113   114   115   116   117   118   119   120