Page 90 - Impiantistica industriale
P. 90

Focus  Componentistica e servizi per l’impiantistica               INFORMAZIONE PUBBLICITARIA









                            WEG




                            Manutenzione predittiva



                            con le tecnologie Industria 4.0












                                                In tutti gli ambienti indu-  gitalizzare un ambiente di produzione comporti un
                                                striali dovrebbe essere   cambiamento radicale ed economicamente onero-
                                                adottata una strategia di   so di tutti i processi e le attrezzature in uso.
                                                manutenzione  preditti-  Altri invece temono che abbandonare le procedure
                                                va in grado di migliorare   ormai consolidate possa comportare dei rischi, do-
                                                l’indice di efficienza glo-  vuti alle inevitabili modifiche in termini di processi di
                                                bale delle apparecchia-  produzione, attrezzature o canali di comunicazione.
                                                ture  (Overall  Equipment   Quindi, come si può conciliare l’avvento della digi-
                                                Effectiveness, OEE) e, in   talizzazione con le procedure operative esistenti in
                                                ultimo, il fatturato degli   azienda?
                                                impianti.  Tuttavia,  se-
                                                condo un recente studio   Tecniche di rilevamento migliorate
                                                condotto da GE, solo   I sensori stanno progressivamente diventando più
                                                il 24% dei responsabili   economici e più accessibili alle imprese, che siano
                                                degli  impianti  definisce   piccole, medie o grandi. Goldman Sachs e BI Intel-
                                                predittivo il proprio ap-  ligence segnalano che, tra il 2004 e il 2014, il costo
       Le tecnologie Industry 4.0   proccio verso la manutenzione. In questo articolo   medio dei sensori utilizzati per le tecnologie Internet
       possono aiutare i lavoratori a   Trenton Roncato Juraszek, application engineer   of Things (IoT) si è ridotto di oltre la metà, passando
       comprendere le esigenze di
       manutenzione delle loro ap-  presso WEG, azienda specializzata nella produzio-  da 1,30 a 0,60 dollari, con un ulteriore calo del 37%
       parecchiature in una varietà   ne di motori e azionamenti, spiega perché le azien-  previsto entro il 2020, quando arriveranno a costa-
       di ambienti industriali  de dovrebbero implementare le tecnologie Industria   re appena 0,38 dollari.
                            4.0 passando a un approccio di manutenzione pre-  Negli stabilimenti di produzione moderni sta pro-
                            dittiva.                                  gressivamente aumentando l’uso dei sensori a
                                                                      livello di dispositivo.  Il vantaggio offerto consiste
                            Da uno studio su scala globale a cura di Servi-  nel fatto che consentono di effettuare interventi in
                            ceMax di GE Digital, condotto su 450 aziende, è   tempo reale, rendendo possibile la manutenzione
                            risultato che l’82% aveva avuto problemi dovuti a   preventiva.  Successivamente,  i  dati  acquisiti  dai
                            tempi di inattività imprevisti, per un costo approssi-  sensori possono essere caricati su un software,
                            mativo di 260.000 dollari l’ora. Lo stesso studio se-  un sistema di monitoraggio e raccolta dei dati (Su-
                            gnalava che, per il 72% delle aziende, “raggiungere   pervisory Control And Data Acquisition, SCADA) e
                            tempi di inattività pari a zero” rappresentava una   appositi sistemi di gestione dei processi produttivi
                            priorità di alto, se non di massimo, livello.  (Manufacturing Execution System, MES) e comu-
                            Allo stesso tempo, più della metà dei responsabi-  nicati alla dirigenza. WEG utilizza una soluzione di
                            li dichiarava di non comprendere completamente,   gestione del parco macchine, Motion Fleet Mana-
                            o di non essere a conoscenza, delle esigenze di   gement (MFM), come strumento di supervisione.
                            manutenzione  delle  rispettive  attrezzature.  Ed  è   I sensori stanno anche diventando più flessibili in
                            proprio a questo riguardo che entrano in campo le   termini di attrezzature e applicazioni da monitorare.
                            tecnologie Industria 4.0 quali machine learning (ML)   Ciò è dovuto in parte a una tendenza emergente
                            e intelligenza artificiale (IA).          che interessa lo sviluppo delle tecnologie e del sof-
                            Nonostante l’indubbio potenziale, molti produttori   tware Industria 4.0, che WEG definisce la “rapida
                            sono ancora restii ad adottare le tecnologie Indu-  ascesa dell’hard-tech”. I fornitori di motori e aziona-
                            stria 4.0. Alcuni, in particolare, si preoccupano del   menti, che in passato si dedicavano esclusivamen-
                            fattore  costo,  supponendo  erroneamente  che  di-  te alla cosiddetta hard technology, per esempio allo



       84 84  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95