Page 43 - 101
P. 43

E’ questa una delle domande più complesse a cui
            possiamo provare a rispondere e, in ogni caso, se
            ne consiglia sempre la verifica con un professioni-
            sta di fiducia. Prescindendo da casi specifici e in via
            sintetica, possiamo schematizzare come segue:
            •   Legge Italiana: la nostra legislazione può, na-
                turalmente in base al potere negoziale del-
                le parti, essere scelta come legge del con-
                tratto. Occorre ricordare che la legislazione
                italiana applica però, come norma speciale
                ed automatica, la Convenzione di Roma del
                19.06.1980*;
            •   Legge del Paese della controparte o legge di
                un Paese terzo (che applichi o meno conven-
                zioni internazionali);
            •   Soluzioni  complesse (floating  choice, sistemi
                di norme non statuali applicati da arbitri);
            •   Nessuna: si applicano allore le norme del Di-
                ritto internazionale privato. La Convenzione di
                Roma dice che, in questo caso, il contratto è   modello sia gestito tramite legali specifici e
                regolato dalla legge del Paese col quale pre-  personale interno dedicato;
                senta il collegamento più stretto.    •   Garantisce determinati vantaggi derivanti dal-
            Nel caso della vendita si presume che, a prevale-  la sua storia e la presenza di figure terze che
            re, sia la legislazione del Paese in cui il venditore,   possono semplificare il rapporto tra commit-
            al momento del contratto ha la propria sede. In   tente e appaltante.
            quanto la prestazione caratteristica è la consegna.
            Vedi anche art. 4 Reg. CE “Roma I”. Questo se il
            venditore ha sede in un Paese che applica la Con- Contrattualistica CCI (Parigi)
            venzione di Roma.                         E’ un modello elaborato da un ente privato parteci-
            Nel caso della prestazione di servizi è disciplinato   pato da associazioni e imprese, è quindi più vicino
            dalla legge del Paese nel quale il prestatore di ser-  alla realtà delle PMI. Tuttavia consta, in ogni caso,
            vizi ha la residenza abituale.            di decine di pagine è quindi abbastanza comples-
                                                      so, anche se meno del precedente.
            Contrattualistica FIDIC
            E’ un modello di matrice anglosassone, storica- Modello Unioncamere
            mente strutturato per grandi opere come strade,   Lombardia
            ponti ecc..; in via di semplificazione possiamo so-
            stenere che possiede alcune caratteristiche quali:  Il modello è organizzato sulla base della legge italia-
            •   Utilizzata per importi rilevanti (diversi milioni di   na, tuttavia, dando questa attuazione alla conven-
                dollari);                             zione CISG di Vienna del 1980, attualmente esso
            •   E’ molto strutturata, consta di centinaia di pa-  risulta coerente e consono con gli ordinamenti di
                gine, quindi è complessa. Occorre che questo   85 Paesi. L’uso del modello quindi risulta armonico































                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023  39
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48