Page 76 - 101
P. 76
Focus ICT per l’impiantistica INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
PRECISION
Come controllare la qualità
dell’idrogeno
prodotto da elettrolisi
La produzione e l’utilizzo dell’idrogeno rappresenta un
tema sempre più diffuso e interessante nella nostra
industria e forse lo diventerà presto anche nella vita
di tutti i giorni.
La produzione dell’idrogeno in sé è un processo ab-
bastanza semplice, che partendo dall’acqua e utiliz-
zando degli stack e dei serbatoi di separazione porta
alla produzione di ossigeno e appunto idrogeno.
uno dei temi più dibattuti e che diventa sempre più
importante laddove si vada a utilizzare questo idroge-
no prodotto in processi industriali, commerciali e pre-
sto anche quotidiani, è la capacità di misurare e con-
trollare la qualità dell’idrogeno prodotto da elettrolisi.
Sopra, esempio di pannello Per questa domanda non esiste una risposta univo- un cross leak nelle membrane di separazione?
di analisi qualità H e O . ca, e certamente tutto il processo di analisi dipende, La risposta è molto semplice: andando a installare un
2
2
A destra, analizzatore di H come detto, dal grado di purezza richiesto dall’utiliz- analizzatore che verifica la presenza di ossigeno nella
2
a conducibilità termica con zatore finale; è evidente però che questo sia un tema linea di idrogeno e di idrogeno nella linea di ossigeno.
range in % da 0 – 5% a 0 cruciale e che necessita di un importante approfon- Normalmente vi sono due necessità nella linea di
-100%. È anche disponibile dimento. idrogeno: valutare la qualità e garantire la sicurezza
una versione con cella dell’impianto mantenendo la quantità di O sotto il limi-
2
elettrochimica e range in Cos’è l’idrogeno verde e qual è la sua qualità te di esplosività. A tal proposito molti clienti chiedono
ppm in caso si volesse
verificare anche la qualità L’idrogeno verde, prodotto da fonti rinnovabili per di installare due analizzatori: uno che vada a identifica-
dell’ossigeno prodotto. elettrolisi prevede l’utilizzo di acqua (con diversi livelli re la presenza di ppm di O (normalmente nell’ordine
2
Sotto, trasmettitore di Dew di purezza in funzione della tipologia di elettrolizzato- di 0-10 ppm o 0 -100 ppm) e uno che vada invece ad
Point con range in ppm v o ri) che una volta entrata all’interno dell’elettrolizzatore accertare che la percentuale di O sia al di sotto del
2
temperatura viene separata generando molecole di H e O . livello di sicurezza (normalmente 0 – 2,5%). Spesso
2 2
nella linea di idrogeno viene richiesto di installare un
Come controllare la qualità trasmettitore di dew point come ulteriore check del
dell’idrogeno prodotto da funzionamento dell’impianto.
elettrolisi in un elettroliz- Sulla linea di O , invece, essendo il gas prodotto nor-
2
zatore PEM malmente ventato in atmosfera la soluzione più diffusa
Essendo l’acqua la nostra è quella di fare un check solamente dal punto di vista
unica fonte di alimentazione della sicurezza. Normalmente si prevede l’installazio-
assieme all’energia elettrica ne di un analizzatore di H con una concentrazione
2
necessaria a produrre una re- compresa tra 0-5% o 0-10%.
azione di separazione gli unici Qual è la soluzione Precision per controllare la qualità
inquinanti che potremo andare a trovare all’interno dell’idrogeno prodotto da elettrolisi?
delle nostre linee di produzione sono: Analizzatore di O con cella elettrochimica con range
2
• O nella linea di H 2 in ppm (da 0 -10 a 0 -1000 ppm) o in percentuale (da
2
• H nella linea di O 0 – 2,5 a 0 -100%).
2 2
Come verificare che non vi sia questa presenza
di un inquinante nella linea sbagliata e non vi sia www.precisionfluid.it
70 70 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023