Page 81 - 101
P. 81

maggiormente caratterizzano il dimensionamento
            del sistema MBR. In particolare i campioni di acqua
            da analizzare sono stati prelevati all’ingresso della
            sezione MBR (quindi a valle della sedimentazione
            primaria dello Stage II); mentre quelli relativi all’ac-
            qua trattata sono stati presi a valle delle membra-
            ne di Ultrafiltrazione. Vale la pena evidenziare che
            la grande variabilità dei parametri di ingresso può
            essere giustificata dal fatto che tutti i dati sono ot-
            tenuti  attraverso  analisi  puntuali,  non  sono  infatti   Figura 3. BOD  – variazione nel tempo
                                                                5
            mediati su un intervallo di tempo (per esempio su
            base giornaliera). Inoltre, le caratteristiche dell’ac-
            qua in ingresso dipendono strettamente dalla qua-
            lità dell’acqua di fognatura, che è soggetta a fre-
            quenti variazioni.
            Per tutti i parametri considerati, il periodo preso in
            esame per le analisi è durato circa un mese e cor-
            risponde al “Final performance test” dell’impianto.
            Il grafico seguente mostra i valori di BOD  in ingres-
                                           5
            so e in uscita all’avvio dell’impianto MBR, viene ri-
            portato anche il valore limite.
            I valori di BOD  in ingresso sono estremamente
                         5
            variabili, ma si può notare che la flessibilità del si-
            stema è in grado di coprire tutte queste variazioni.   Figura 4. Andamento dei TSS
            Per tutto il periodo considerato, infatti, il BOD  allo
                                                5
            scarico è ampiamente inferiore al limite prefissato,
            attestandosi mediamente intorno a valori pari a 3-4
            mg/l. L’impianto è stato progettato per la nitrifica-
            zione, quindi, grazie all’elevato SRT (complessiva-
            mente pari a circa 20 giorni), si ottiene una quasi
            completa rimozione della sostanza organica biode-
            gradabile.
            Di seguito si riporta invece l’andamento dei TSS
            di ingresso e in uscita all’impianto, viene riportato
            anche il relativo valore limite.

            Anche in questo caso i valori di Solidi Sospesi Totali
            in ingresso sono piuttosto variabili, nel range 200-
            420 mg/l (sempre a valle di sedimentazione prima-  Figura 5. Total nitrogen over time
            ria). L’impianto è in grado di sopportare tutte que-
            ste variazioni raggiungendo i valori di TSS in uscita
            desiderati. Essendo la rimozione del TSS ottenuta
            all’ultrafiltrazione, la qualità risultante è ben al di
            sotto del limite richiesto (mediamente si è mante-
            nuto un valore nel range 0,5 – 1 mg/l).

            La Figura seguente mostra invece l’andamento
            dell’azoto totale in ingresso e in uscita nel tempo,
            insieme al valore limite.
            Durante il periodo di Run test l’azoto è sempre sta-
            to al di sotto del limite imposto. Ciò significa che
            la denitrificazione in ambiente anossico e la nitri-
            ficazione in condizioni aerobiche sono avvenute
            correttamente.

            Conclusioni
            Come evidenziato in questo articolo, l’impianto
            di Atakoy mostra alcuni importanti punti di rilievo,
            specialmente in relazione alla tecnologia utilizzata
            e al riuso della risorsa idrica che, per la prima vol-  Figura 6. Atakoy WWTP -Impianto MBR (Fisia & Alkatas,
                                                      s.d.)
            ta, viene applicato dalla società Iski. La tecnologia


                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023  75
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86