Page 80 - 101
P. 80
ECONOMIA CIRCOLARE
riportati di seguito. La tabella riporta le caratteristi- te sono in esercizio mentre la terza potrà essere
che previste in ingresso di progetto nella sezione equipaggiata in seguito. Ogni linea di trattamento
MBR: biologico ha un volume di circa 6.000 m e le va-
3
sche hanno una profondità utile di 9,5 m. Il sistema
Temperatura 15-28 °C è progettato per poter operare a concentrazioni di
biomassa piuttosto elevate, ovvero fino a 10.000
30.000 design
Capacità totale di 3 mg/l in vasca biologica e 12.000 mg/l in vasca
trattamento 20.000 fornitura m /g membrane.
elettromeccanica
La rimozione del fosforo avviene tramite co-preci-
Portata giornaliera (per linea) 10.000 m /g pitazione con dosaggio di Cloruro ferrico in linea al
3
COD 534 ppm fine di rimuovere la quota parte non rimossa biolo-
gicamente.
BOD 314 ppm
Solidi sospesi totali - TSS 290 ppm Sezione membrane: le membrane di ultrafitrazio-
ne di tipo immerso a fibra cava in PVDF, sono state
Azoto totale - TN 71 ppm scelte per processare 20.000 m /d con un flusso
3
2
Fosforo totale - TP 10 ppm netto massimo di 20 l/h*m – in accordo con il ca-
pitolato che prevedeva questa richiesta. La sezione
membrane è realizzata su tre linee (di cui due equi-
Tabella 1. Caratteristiche di progetto del comparto MBR
paggiate) in cui sono state installate cassette in Aisi
316L con un totale di circa 25.000 m di membrane
2
per treno. La pulizia della membrana viene effet-
Di seguito invece si elencano le caratteristiche ri- tuata mediante rilassamento e contro lavaggio. A
chieste all’uscita dell’impianto MBR, come richie- queste fasi si aggiungono i lavaggi chimici di man-
sto dal Contratto: tenimento e recupero effettuati secondo richiesta
del fornitore (lavaggi acidi e alcalini). Il comparto
viene alimentato a gravità con il mixed liquor a valle
Temperatura 15 – 28 °C delle linee di trattamento biologico e il ricircolo della
biomassa avviene tramite sollevamento realizzato
30.000 design
Capacità totale di trattamento m /g a valle delle vasche membrane verso un pozzet-
3
20.000 fornitura elettromeccanica
to di miscelazione con il refluo fresco alimentato al
pH 6-9 - biologico. La vasca di ricircolo della miscela verso i
reattori biologici è dimensionata in modo da avere
BOD ≤ 20 ppm un tempo di ritenzione tale da garantire il consu-
mo dell’ossigeno in eccesso che si accumula nelle
TSS ≤ 35 ppm vasche membrane a causa del grande quantitati-
vo di aria utilizzata per la pulizia meccanica delle
Torbidità ≤ 2 NTU membrane stesse. In questo modo la miscela non
apporta ossigeno al refluo fresco alimentato alle
Azoto totale - TN ≤ 10 (8 mg/l N-NO ) ppm
3 vasche di trattamento biologico in cui la prima fase
affrontata è la denitrificazione anossica.
Fosforo totale - TP ≤1 ppm
Disinfezione finale: il permeato ultrafiltrato viene
Tabella 2. Qualità richiesta allo scarico per riuso
infine avviato alla disinfezione di emergenza e alla
stazione di pompaggio. La disinfezione viene rea-
lizzata in una vasca a chicane tramite dosaggio di
L’impianto MBR è alimentato con una presa posta ipoclorito di sodio. L’acqua trattata viene accumu-
a valle delle unità di sedimentazione primaria del lata in una vasca dedicata da cui poi tramite una
secondo stadio, ed è alimentato a portata control- serie di stazioni di pompaggio si avvia ai diversi
lata e costante entro la massima capacità tramite utilizzi.
una stazione di sollevamento dedicata.
Analisi qualitative
Il trattamento prevede i seguenti passaggi:
Pretrattamento: composto da un doppio stadio Le prove eseguite durante la fase di avviamento
di vagliatura con griglie a lamiera forata di diametro dell’impianto hanno consentito di verificare la capa-
2 mm e 1 mm; le sezioni sono azionate in serie e cità di trattamento del sistema e il rispetto dei pa-
la griglia da 1 mm può essere bypassata. Le griglie rametri qualitativi richiesti a garanzia contrattuale.
fornite sono di tipo a tamburo rotante in Aisi 316L Si riporta di seguito una sintesi relativa alle analisi
con compattazione e lavaggio del grigliato integrati. realizzate nell’intero periodo che consente una ca-
ratterizzazione dell’acqua confrontando la qualità in
Trattamento biologico: il trattamento biologico alimento e allo scarico con il relativo limite imposto
viene effettuato tramite vasche di ossidazione di dalla normativa.
tipo “Carrousel”, della capacità di trattamento di I parametri BOD , TSS e Azoto Totale sono stati
5
10.000 m /g ciascuno. Due delle tre linee realizza- scelti ai fini del confronto, in quanto sono quelli che
3
74 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023