Page 114 - 102
P. 114
AUTOMAZIONE
UL508 ampliano le applicazioni per i refrigeranti dove siano richiesti dispositivi antideflagranti, con
infiammabili, come l’R290. caratteristiche avanzate in termini di glow-wire,
Quando si tratta di utilizzo nella vita quotidiana, per corrente di commutazione e corrente di spunto.
i vari tipi di applicazioni - dai frigoriferi da trasporto, Infine, il modello G2RL è un relè di potenza PCB a
ai refrigeratori, dai condizionatori d’aria, alle pompe basso profilo con un’altezza di 15.7 mm. Ideale per
di calore fino alle caldaie a idrogeno - sono in vigore l’integrazione in apparecchiature miniaturizzate,
normative specifiche. Ciò, ovviamente, rende questo prodotto ad alta capacità (16A) e ad alta
necessario lo sviluppo di nuove soluzioni in grado sensibilità (250mW), è disponibile in un’ampia
di offrire un’adeguata protezione rispondendo al varietà di versioni sia unipolari che bipolari, prevede
contempo alle esigenze del mercato. requisiti di temperatura ambiente di esercizio
Tra le prime proposte si annoverano le certificazioni di 85°C e 105°C e caratteristiche clearance e
dei relè sigillati e non sigillati che hanno già ottenuto creepage prevedono 8 mm / 8 mm min.
l’omologazione VDE IEC60079-15. Un contesto
in cui Omron propone numerose soluzioni. In
particolare i relè G5NB, G5Q e G2RL sono omologati I relè miniaturizzati
per l’uso in situazioni di gestione combustibili e Accanto ai relè standard sigillati, si segnalano i relè
refrigeranti pericolosi particolarmente esposte di potenza miniaturizzati, come il modello G6RN.
ai rischi. L’omologazione VDE è garantita sia per Questo prodotto prevede delle caratteristiche di
i dispositivi sigillati che per quelli non sigillati, con commutazione pari a 8A/250VCA e un profilo
ulteriori omologazioni in corso per quanto riguarda ribassato di 15mm. A ciò, si aggiunge un’elevata
la gestione dei carichi a motore. Altre certificazioni sensibilità, un consumo energetico di 220mW, una
derivano dalla conformità alle normative VDE Glow distanza di isolamento di 8 mm e una tensione di
Wire EN60335-1 e IEC/EN 60335-1. (Modello -HA). tenuta all’impulso di 10kV tra bobina e contatti. Il
Nello specifico, il modello G5NB, un relè modello G6RN prevede una temperatura ambiente
miniaturizzato con capacità di commutazione di funzionamento di 85°C mentre il modello
5A/7A 1 polo e tensione di tenuta all’impulso di standard è conforme agli standard VDE. La famiglia
10kV. Il suo efficiente circuito magnetico fornisce di relè G6RN introdurrà una versione non sigillata
un’elevata sensibilità, pari a 200mW. Questo (–EL1) e una controparte sigillata (–EL2), entrambe
modello standard è conforme agli standard UL/ attualmente in fase di sviluppo. E saranno
CSA/VDE e soddisfa i requisiti di isolamento omologate secondo i requisiti di protezione contro
rinforzato EN61010. le esplosioni VDE IEC/EN6007915 e secondo gli
Il relè di potenza miniaturizzato G5Q è invece standard VDE Glow Wire EN60335-1.
un componente unipolare caratterizzato dalle
eccellenti prestazioni di commutazione (fino a 10A)
per una varietà di carichi. Pur nelle dimensioni Microinterruttori sigillati
ridotte, questo prodotto offre una tensione di Le nuove versioni di interruttori ultra-miniaturizzati
tenuta all’impulso di 8kV (tra bobina e contatti) e un sigillati di base secondo IP67 si propongono come
basso consumo di polarizzazione. soluzione ideale per operare anche in prossimità di
Il basso consumo energetico dei modelli G5NB e fluidi altamente infiammabili. I modelli con struttura
G5Q comporta una generazione di calore ridotta, a contatto strisciante sono caratterizzati da una
ideale nelle applicazioni ad alta efficienza. Questi lunga escursione, da un’elevata affidabilità e dalle
relè possono essere utilizzati in un’ampia gamma elevate prestazioni di isolamento. I microinterruttori
di apparati consumer, commerciali e industriali sigillati Omron sono disponibili per correnti di
segnale fino a 5A, mentre tutti i modelli possono
essere forniti con conduttori stampati.
Sensori MEMS
per mantenere il flusso d’aria
Il monitoraggio della portata e della pressione
dell’aria assicura il corretto funzionamento delle
pompe di calore, degli impianti di refrigerazione
e dei sistemi di climatizzazione, mentre nelle
caldaie migliora l’efficienza di combustione. Oltre
a questo, permette un controllo in feedback della
climatizzazione semplicemente misurando la
quantità di aria e di ventilazione.
I sensori di pressione ad alta precisione D6F-PH e
il sensore di pressione relativa 2SMPP supportano
le diverse esigenze di misurazione del flusso d’aria.
Questi prodotti possono anche essere utilizzati
per il rilevamento degli intasamenti nei filtri e per
supportare soluzioni di manutenzione predittiva. I
110 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023