Page 115 - 102
P. 115
sensori di velocità D6F-V e D6F-W consentono di
risparmiare energia grazie al rilevamento del flusso
d’aria, ottimizzando al tempo stesso il controllo
della climatizzazione senza sacrificare la qualità.
Conclusioni
La minaccia del riscaldamento globale, insieme
all’imperativo di sradicare l’uso dei combustibili
fossili, comportano nuove sfide. Il mondo ha
bisogno di trovare delle soluzioni che mitighino
l’impatto del riscaldamento globale, garantendo
al tempo stesso la sicurezza degli impianti di
riscaldamento e raffreddamento. I dispositivi di
misurazione e controllo stanno affrontando le
sfide imposte dal nuovo contesto applicativo e
normativo. In OMRON, ci impegniamo a sviluppare
e promuovere delle tecnologie concepite per
preservare le risorse e l’ambiente. Queste
abbracciano i relè conformi alle normative ATEX, gli
interruttori sigillati e i nuovi tipi di sensori.
Samira Amani
Nel suo ruolo di Strategic Marketing Manager Automation, è responsabile dell›analisi del design del
prodotto per il mercato dell’Automazione. Ha conseguito un Master in Microelettronica presso la TU Delft.
Saving the Planet: The growth of heat
pump solutions drives ATEX relay design
To safeguard the planet from climatic disasters, new and more stringent regulations are being
proposed globally today involving the design of industrial and consumer refrigeration solutions,
heating systems, measurement and control devices and the same components used inside of
the plants. Heat pumps, the heart of a myriad of systems such as air conditioners, domestic and
industrial refrigerators and vending machines, entrust their operation to refrigerants, i.e. to the
fluids used in the refrigeration cycle of air conditioning systems.
OMRON is committed to developing and promoting technologies designed to preserve resources
and the environment: miniaturized relays, standard relays and sealed microswitches, new types
of high-precision MEMS sensors are born from sustainable design. All devices are compliant with
ATEX standards.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 111