Page 14 - 102
P. 14

editoriale






                                              come esempi concreti “di transizione” da   Quest’anno cercheremo
                                              impianti convenzionali a nuove forme di   di portare il nostro
                                              produzione combinata di energia, come   “contributo nel settore
                                              cicli combinati e sistemi di stoccaggio;
                                           •   2021 - Focus su idrogeno/power-to-gas,   degli e-fuel, per spiegare
                                              per analizzare le implicazioni dell’uso   meglio potenzialità e
                                              dell’idrogeno e la possibile riconversione
                                              verso di esse come “vettore energetico”;  implicazioni di queste
                                           •   2022 - Focus su sistemi di stoccaggio,   soluzioni in alcuni settori
                                              per analizzare in dettaglio dopo quanto   hard-to-abate
                                              fatto nel 2020, inteso come ruolo dello
                                              stoccaggio nelle sue varie forme (batterie
                                              elettrochimiche, Co  battery, idrogeno,   Quest’anno, proprio per continuare ad alimen-
                                                            2
                                              accumulo termico, impianti idro-elettrici   tare questo “puzzle energetico”, cercheremo
                                              di pompaggio, oltre ad agenti abilitanti   di portare il nostro contributo nel settore degli
                                              come digitalizzazione).        e-fuel, per spiegare meglio potenzialità e
                                                                             implicazioni di queste soluzioni in alcuni settori
                                           tutto questo con un mix di eventi da remoto   hard-to-abate, come i trasporti, sia marittimi
                                           (webinar) e workshop in presenza, invitando   che aerei.
                                           speaker internazionali, oltre che esponenti
                                           delle organizzazioni nazionali.                   lorenzo Stocchino










                          lorenzo Stocchino

                          Lorenzo Stocchino ha un’ampia e profonda esperienza nel settore energetico, costruita in oltre 20 anni,
                          avendo ricoperto una varietà di posizioni in diverse aree tecnologiche, funzioni e dimensioni. Dopo la laurea
                          in Ingegneria Meccanica nel campo dei Sistemi Energetici (1993) e l’Executive MBA presso l’Università Boc-
                          coni (2006-2008), ha lavorato in Foster Wheeler Italiana e nella General Electric (Power Systems e Oil&Gas).
                          Nel 2017 è rientrato in Ansaldo Energia, dove ha ricoperto la posizione di VP, Power Plant Engineering, che
                          include Power Plant System Engineering, Project Engineering, BoP Cost Estimating, Regulatory Compliance
                          & Safety Design e Digital Engineering Solutions.
                          Attualmente collabora con Incico SpA nel ruolo di Energy Transition Business Development  Manager, occu-
                          pandosi di temi legati alla transizione energetica, come il solare e idrogeno verde.
                          E’ Delegato della Sezione Energia dell’ANIMP e membro dell’Advisory Board di Hydrogen Expo.

































       12  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19