Page 17 - 102
P. 17

più stabile e flessibile grazie alla natura della   emergenti  le esigenze  di  investimento  potranno
                sua energia e ai ridotti tempi di avviamento   essere ancora maggiori a causa di cattive pratiche
                degli impianti (5-20 min. a seconda della   di gestione e manutenzione, che possono rendere
                tipologia di impianto). Queste caratteristiche   necessaria la sostituzione di parti negli impianti in
                saranno sempre più importanti per garantire la   meno di 50 anni.
                sicurezza e resilienza delle reti con l’aumento                    La modernizzazione degli
                esponenziale di energia immessa  in rete da   Un esempio degli enormi   impianti esistenti in Europa
                solare ed eolico, che sono fonti energetiche   benefici che può portare
                intermittenti e non programmabili.    la  modernizzazione  degli“e Nord America richiede
            3.  Stoccaggio - L’idroelettrico fornisce capacità   impianti  idroelettrici  arriva  200 miliardi di dollari di
                di stoccaggio di energia senza pari rispetto   dalla Svezia, dove, tra il 2003   investimenti entro il 2030,
                ad altre tecnologie a basse emissioni che,   e il 2012, sei grandi centrali
                al contrario, si devono appoggiare a batterie   idroelettriche hanno subito   di cui solo 80 miliardi
                esterne. I  bacini idroelettrici  hanno  una   una vasta  ristrutturazione  di   attualmente pianificati
                capacità di stoccaggio equivalente a 15.000   turbine e i generatori. Queste
                TWh, di cui quasi 10 TWh oggi sono stati   centrali producevano in media
                convertiti a stazioni di pompaggio (“Pumped   1.943 GWh/anno e le ristrutturazioni hanno portato
                Storage Hydropower”, PSH), contro i soli   a un aumento della produzione del 4,66%, ovvero
                0,66 TWh di capacità di tutte le batterie al   di 90,7 GWh/anno, equivalente al fabbisogno
                litio  esistenti  al  mondo  (comprese  le  auto   annuale di circa 35.000 famiglie europee.
                elettriche, EV).
                                                      L’Italia, tra i Paesi con gli impianti idroelettrici
                 L’idroelettrico è uno dei pilastri   più vecchi al mondo, con un potenziale
                 della produzione di energia          mercato di oltre 10 miliardi di euro
                                                      L’idroelettrico è stato, negli ultimi cento anni,
            “elettrica a basso impatto                cruciale per lo sviluppo italiano, soprattutto fino
                 ambientale, spesso                   agli anni ’60, quando forniva circa il 50% del
                 dimenticato o sottovalutato          fabbisogno energetico nazionale. Oggi l’Italia
                                                      è il terzo Paese in Europa, dopo la Norvegia e
                                                      la Francia, per capacità installata, con 22 GW. Il
                                                      quadro competitivo del mercato dell’idroelettrico in
            Tuttavia, l’idroelettrico è percepito come una   Italia è caratterizzato da una forte concentrazione
            fonte di energia non all’avanguardia, e risulta   di operatori  (con Enel che  gestisce più  del 50%
            poco considerata quando si parla di transizione   della capacità installata), comunque minore
            energetica. In Europa e Nord America l’età media   rispetto a molti altri Paesi dell’Unione Europea.
            degli impianti si avvicina ai 50 anni e, secondo   Il Decreto Bersani  del 1999 ha infatti  previsto la
            l’IEA - International Energy Agency, tra oggi e il   liberalizzazione graduale del settore energetico in
            2030 servirebbero circa 300 miliardi di dollari per   Italia e l’introduzione di meccanismi competitivi per
            modernizzarli, considerando solo la sostituzione di   l’assegnazione e il rinnovo delle concessioni. L’Italia
            turbine e generatori. Finora è stata pianificata meno   risulta l’unico Paese in Europa ad aver aperto in
            della metà degli investimenti: solo 130 miliardi di   modo così ampio il proprio mercato, ed è uno dei
            dollari, e c’è ancora un divario di 170 miliardi   pochi Paesi europei a ricorrere a meccanismi di
            di dollari di investimenti. Inoltre, nelle economie   gara per le assegnazioni e i rinnovi delle concessioni



























             Figura 1 – Età media e investimenti necessari per modernizzare impianti idroelettrici nelle diverse regioni (dati del International Energy Agency)


                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023  15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22