Page 92 - 108
P. 92
Notiziario
TERMINAL SAN GIORGIO
In transito il progetto
del più grande parco
eolico offshore del mondo
Il più grande parco eolico offshore del mondo, situato al largo di Fecamp, nel Nord della Francia, verrà costruito impiegando parti
dell’impianto di perforazione che in questi giorni sono all’imbarco su una nave general cargo c/o la banchina di Ponte Somalia di Terminal
San Giorgio (Gruppo Gavio / AutospedG), inoltre, la logistica terrestre dell’operazione è seguita dalla casa di spedizioni genovese Express
Trailers. La nave, lasciata Genova, raggiungerà i porti di Blyth-Gran Bretagna e Schiedam-Olanda, che rappresentano a loro volta i due
principali hub costieri per le attività legate alla manutenzione, sviluppo e utilizzo di impianti energetici offshore. Record anche in termini
di produzione energetica per questo maxi impianto che, una volta a regime, sarà in grado di coprire l’equivalente del consumo energetico
domestico di circa 770.000 persone, pari al 60% della popolazione della Senna Marittima.
“Il completamento di questo importante imbarco ci consente di dare un contributo al mondo offshore, e rappresenta una concreta speranza
per un futuro low-carbon-emission. Visione che si combina alla perfezione con la politica aziendale green che da anni Terminal San Giorgio
porta avanti con determinazione”, commenta Maurizio Anselmo, Amministratore Delegato di Terminal San Giorgio.
SAIPEM Paese. In attesa delle necessarie autorizzazioni governative, dell’approvazione
dell’investimento da parte di ExxonMobil Guyana e dei suoi partner nel blocco
Contratti offshore Stabroek e dell’autorizzazione a procedere con la fase finale, l’assegnazione
per 1,9 miliardi di dollari consente l’avvio da parte di Saipem di alcune attività limitate, ossia l’ingegneria
in Guyana e in Brasile di dettaglio e l’approvvigionamento.
Il secondo contratto è stato assegnato da Equinor per il progetto Raia, lo svilup-
po di un giacimento pre-salt di gas e condensato nel bacino di Campos, situato
Saipem si è aggiudicata due contratti offshore, uno in Guyana e l’altro in a circa 200 km al largo dello stato di Rio de Janeiro, in Brasile.
Brasile, del valore di circa 1,9 miliardi di dollari. Lo scopo del lavoro di Saipem comprende il trasporto e l’installazione offshore
Il primo contratto è stato assegnato da ExxonMobil Guyana Limited, una di una condotta sottomarina per l’esportazione del gas e delle strutture
controllata di ExxonMobil, per il progetto di sviluppo del giacimento petrolifero associate, in acque profonde circa 2.900 metri, e le attività di perforazione oriz-
di Whiptail, ubicato nel blocco di Stabroek, nelle acque al largo della Guyana, a zontale per l’approdo costiero. Per i lavori di installazione Saipem impiegherà la
una profondità di circa 2.000 metri. Lo scopo del lavoro di Saipem comprende sua nave posatubi all’avanguardia Castorone.
la progettazione, la fabbricazione e l’installazione di strutture subacquee, risers, Con questo progetto, Saipem contribuirà alla realizzazione di uno dei più impor-
flowlines e ombelicali per un grande impianto di produzione sottomarino. tanti progetti di sviluppo di gas in Brasile, che potrebbe rappresentare il 15%
Saipem eseguirà le operazioni utilizzando le sue navi all’avanguardia FDS2, della domanda interna complessiva del Paese. Il gas estratto sarà trasportato
Constellation e Castorone, e utilizzerà come sito di fabbricazione chiave per il attraverso i gasdotti installati da Saipem per circa 200 km dal giacimento fino
suo modello di esecuzione la Guyana Offshore Construction Facility situata nel a un impianto di ricezione del gas che verrà costruito a Cabiúnas, nella città di
porto di Georgetown, favorendo così una crescita costante e sostenibile nel Macaé nello Stato di Rio de Janeiro.
86 86 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023