Page 93 - 108
P. 93
Formazione
PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE 2024
Macro-aree: Company Management – Project Management – Execution (Engineering / Construction)
obiettivo primario della nostra e-learning relativo al “project management” ci
Formazione è di fornire alle ha indotti a progettare un secondo corso con le
persone le competenze necessarie stesse caratteristiche di multimedialità e di accesso
per crescere nei loro contesti (everywhere / everytime) tramite piattaforma LMS,
professionali. Lo facciamo da oltre relativo alla “preparazione all’esame di certificazione
L’quarant’anni, proponendo modalità IPMA liv. D di project manager”. In tal modo diamo
di erogazione differenti: corsi interaziendali, con la la possibilità, per coloro che hanno difficoltà a
partecipazione di persone provenienti da diverse frequentare le lezioni programmate, di accedere
aziende, corsi in house dedicati alla singola azienda ad una formazione in e-learning che consente,
e aventi gli stessi contenuti dei corsi interaziendali, unitamente allo studio individuale, di affrontare
percorsi formativi su misura progettati a seconda l’esame di certificazione.
delle esigenze espresse dai richiedenti. Abbiamo anche messo a punto un percorso di
Il programma 2024 ripropone, per la maggior formazione e certificazione di project management
parte, corsi ormai collaudati da anni di esperienza dedicato alla Pubblica Amministrazione, per
suddivisi nelle tre aree che frequentiamo da qualche incontrare le peculiarità delle organizzazioni e
tempo: Company Management (comprende corsi degli enti che vi appartengono e che necessitano
di Contrattualistica, Proposal Management, Soft di acquisire una cultura di base del lavorare
Skills), Project Management, Execution (comprende per progetti. E’ una proposta che mettiamo a
corsi di Engineering, Construction). Con contenuti disposizione di una realtà differente da quella
periodicamente aggiornati per tener conto delle industriale, cui appartiene la nostra associazione,
esperienze maturate in aula e introdurre nuovi con l’auspicio che la diffusione di metodologie
spunti (vedasi “l’hybrid agile project management”, di lavoro analoghe (il project management) porti
l’organizzazione dell’ingegneria, l’ingegneria di vantaggi a entrambi.
manutenzione, il ruolo del construction manager, Non esitate a farci pervenire valutazione e contributi
l’importanza di adottare, nella costruzione, sistemi circa le nostre proposte formative. Sono preziosi
di modularizzazione e prefabbricazione). per la verifica costante dell’adeguatezza e della
Non senza qualche importante novità. Infatti qualità dei contenuti e ci consentono di essere in
troverete corsi che trattano temi di particolare sintonia con le vostre necessità.
attualità in un momento dominato dalle nuove Circa l’erogazione. Siamo ormai allenati, attraverso
tecnologie, da una concorrenza sempre più l’esperienza fatta negli ultimi anni, a proporre
agguerrita e dalla necessità di disporre di personale differenti modalità: presenza, lezioni in aula previste
motivato e competente. E avendo presente che ci per una durata giornaliera di 8 ore; lezioni a
confrontiamo con la “transizione energetica”, un distanza (remote training) sincrone (con la presenza
cammino appena iniziato, che dovremo percorrere del docente in video) previste per una durata
per molti anni. giornaliera di 4 ore; lezioni miste, dove si alternano
Ci piace segnalare i corsi “nuovi”, inseriti nel lezioni in aula e lezioni a distanza.
nostro programma, che affrontano temi quali:
la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, il capitale I corsi indicati “su richiesta” sono progettati e
umano. Il Consiglio ANIMP li ha posti nel piano sperimentati da anni ma spesso sono richiesti dalle
2022/2026 indicandoli come “strategici”. Sono aziende per gruppi di dipendenti. E’ per questo
corsi che possiamo definire di “primo approccio” a che abbiamo preferito indicare i mesi preferenziali
problemi complessi e che mirano a diffondere una in cui può essere concordata l’erogazione, rispetto
base di riferimento comune e linguaggi condivisi all’indicazione puntuale delle date.
per chi sarà chiamato a svilupparli nell’attività Buona lettura del programma, confidenti che la
professionale. Merita attenzione la formazione Formazione di ANIMP sia considerata da tutti voi,
che affronta il tema dell’inserimento dei giovani soci e non soci ANIMP, come “first to ask&check”.
in azienda per aiutare la persona e l’azienda a Vi aspettiamo in aula.
comprendere meglio le reciproche aspettative, in
un momento come quello attuale dove l’attrazione Pierino Gauna
e la fidelizzazione dei talenti è cruciale per Responsabile Formazione ANIMP
assicurare la competitività.
Il successo registrato dal corso in modalità
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 87 87