Page 20 - Impiantistica industriale
P. 20
INFRASTRUTTURE
L’Italia, grazie alla sua competenza tecnica, capacità ed è diventata leader globale grazie a un sistema
di gestire complessità progettuali e una filiera di collaborazione che altri Paesi ci invidiano: forti
sinergie tra imprese, contrattisti, società di inge-
“integrata, è ben posizionata per competere gneria, produttori di componenti e mondo acca-
su scala globale, sfruttando anche come palestra demico, rese possibili inizialmente da una robusta
domanda interna.
di talenti e tecnologie un mercato nazionale in forte
espansione Il mercato dei data center rappresenta una delle sfi-
de infrastrutturali più rilevanti del prossimo decen-
nio, offrendo una opportunità concreta di crescita
- Scala del mercato domestico. dell’export per la filiera impiantistica nazionale. Gra-
Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecni- zie alla sua competenza e competitività, l’Italia ha
1
co di Milano , 23 organizzazioni hanno annunciato il potenziale per affermarsi come leader globale in
l’apertura di 83 nuove infrastrutture di data center questo ambito, attirare nuovi talenti e capitali esteri,
nel periodo 2023-2025, per un investimento com- e continuare a generare un impatto positivo su tut-
plessivo stimato fino a 15 miliardi di euro. L’Italia to il sistema paese.
offre un mercato locale in rapida crescita che può
fungere da palestra per sviluppare tecnologie e ta-
lenti, per poi esportarli con successo nei mercati
internazionali. Allo stesso modo la filiera italiana 1) Una selezione dei risultati è stata pubblicata sul
del settore energetico si è sviluppata storicamente sito del Politecnico di Milano nel 2024
Roberto Nava
Roberto Nava è Advisory Partner dell’ufficio di Milano di Bain & Company e ha 30 anni di esperienza
come consulente di società di ingegneria, EPC Contractors e Componentisti in EMEA, APAC e Latam. Le
sue principali aree di competenza includono strategia, trasformazione aziendale e “performance improve-
ment”. È inoltre autore di numerosi saggi, studi e articoli e relatore in diversi convegni.
Giacomo Calligaris
Giacomo Calligaris è un Associate Partner dell’ufficio di Milano di Bain & Company e membro della
practice Advanced Manufacturing & Services. Ha più di 10 anni di esperienza nel settore impiantistico in
Europa e Medio Oriente, supportando clienti su una vasta gamma di argomenti, tra cui eccellenza ope-
rativa, trasformazioni organizzative e gestione di grandi progetti.
AI and Data Centers: which opportunities
for the Italian supply chain?
The growing global demand for data centers, driven by the massive adoption of artificial intelligence,
represents a historic opportunity for the Italian industrial plant supply chain. Data centers require advan-
ced infrastructures to manage growing energy consumption, with significant investments in electrical
systems, cooling, energy recovery and on-site power generation. By 2027, the energy consumption of
global data centers could more than double fueling investment growth of up to $2 trillion. Italy, thanks to
its technical expertise, ability to manage design complexity and with an integrated supply chain, is well
positioned to compete on a global scale, also taking advantage of a rapidly expanding national market
as a training ground for talent and technology.
16 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025