Page 19 - Impiantistica industriale
P. 19
Figura 3 - Stima di Lead Ti-
mes delle macro-componenti
di un Data Center
Entro il 2027, il consumo contrattisti nazionali, è un fattore differenziante e ci
energetico globale dei data potrebbe posizionare come partner di riferimento.
“center potrebbe più che - Capacità di collaborazione di filiera.
raddoppiare, alimentando una Una filiera completa e integrata come quella na-
zionale offre l’opportunità di sviluppare approcci
crescita degli investimenti fino innovativi per affrontare sfide globali. Negli Stati
a 2 trilioni di dollari Uniti, per esempio, la generazione di potenza è un
fattore chiave per abilitare nuovi investimenti. Tut-
tavia, “permitting” e fornitura di “long lead items”
Le leve per competere impongono tempi progettuali di 4-5 anni per una
nuova centrale elettrica a gas, incompatibili con
e vincere in questo nuovo la rapida crescita della domanda di data center.
mercato Diventa quindi essenziale “inventare” strategie di
design-to-schedule, “early procurement”, design
Il mercato crescente dei data center offre un’op- standard, ecc. per accelerare il time-to-market. La
portunità di crescita per la filiera impiantistica italia- filiera impiantistica italiana, già collaudata durante
na, soprattutto attraverso l’export negli Stati Uniti la crisi COVID-19, ha dimostrato di poter risponde-
e nelle cosìddetta area FLAP (Frankfurt, London, re in maniera integrata e con creatività.
Amsterdam, Paris), che può fare leva su quattro
fattori distintivi per ottenere un vantaggio compe-
titivo:
- Competenze tecniche verticali.
Abbiamo le carte in regole per partecipare su gran
parte della “Bill of Material” impiantistica di un data
center. La filiera impiantistica italiana potrebbe
mettere a disposizione competenze di eccellenza e
“track record” di referenze, operando per decenni
da leader nel settore industriale, con soluzioni tec-
nologiche di avanguardia.
- Gestione della complessità progettuale.
Parlando di valori in gioco, è interessante notare
che l’investimento per un large data center sta di-
ventando oramai paragonabile a quello di un im-
pianto industriale di larga scala. Lo “scope of work”
sta diventando altamente variegato e complesso
da progettare, costruire e integrare, soprattutto se
sono previste centrali di generazione di potenza e
teleriscaldamento. L’enorme esperienza della no-
stra filiera su questa taglia di progetti, partendo dai
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025 15