Page 73 - Impiantistica industriale
P. 73
Focus ICT per l’impiantistica Focus ICT per l’impiantistica INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
ATLAS COPCO
Purificatore di azoto
tramite idrogeno
All’insegna dell’evoluzione tecnologica e della so- e al trasporto di azoto in
stenibilità ambientale, Atlas Copco annuncia l’ultima bombole e cisterne.
innovazione nelle soluzioni per gas industriali, che La nuova macchina,
assicura un risparmio del 40% sui consumi energe- denominata “NPH” (Ni-
tici e la riduzione di emissioni di CO , grazie alla pro- trogen Purifier through
2
duzione di azoto ad altissima purezza. Il nuovo pu- Hydrogen) interviene
rificatore di azoto Atlas Copco garantisce infatti una nella fase più costosa
riduzione del 40% del consumo di aria compressa e della generazione di azo-
dei consumi energetici nell’autoproduzione di azoto to, purificandolo grazie a
purissimo, contribuendo alla sostenibilità ambienta- una reazione chimica tra
le delle aziende industriali. Si tratta di un’interessan- idrogeno e ossigeno. Il
te opportunità per le imprese che richiedono azoto purificatore è stato pro-
con purezza minima del 99,999% nei processi pro- gettato per integrare un
duttivi, e che, grazie ai costi ridotti, potranno optare sistema di generazione
per l’autoproduzione in loco di questo gas, ridu- di azoto, nuovo o esi-
cendo le emissioni di CO dovute alla produzione stente, tradizionalmente
2
costituito da un com-
pressore, che fornisce l’aria di alimentazione, e
da un generatore di azoto, che rimuove l’ossigeno
dall’aria.
L’azoto, presente nell’aria con una percentuale del
78%, è un gas indispensabile in numerosi setto-
ri industriali per prevenire fenomeni di ossidazione
e corrosione, o il rischio di incendi nei processi di
lavorazione di materiali combustibili. Tra i numero-
si settori industriali che ne fanno uso, ce ne sono
alcuni, come l’industria elettronica e la lavorazione
dei metalli, che richiedono una purezza superiore al
99,999%, la cui produzione assorbe molta energia:
l’eliminazione delle ultime tracce di ossigeno, infatti,
richiede molta aria. Con l’ “NPH” la generazione di
azoto avviene in due stadi: nella prima si produce
azoto a bassa purezza, nella seconda il purificatore
elimina l’ossigeno rimasto. Il risultato è azoto puris-
simo con importanti risparmi operativi: riduzione del
40% del consumo di aria e dei consumi energetici.
L’ “NPH” può essere aggiunto a un sistema di ge-
nerazione esistente, raddoppiando efficacemente la
capacità di produzione di azoto.
Tra le caratteristiche tecniche più significative di
questo purificatore c’è l’ “Elektronikon® Touch”, il
sistema di controllo avanzato che gestisce auto-
maticamente il dosaggio e il monitoraggio dell’i-
drogeno evitandone un utilizzo eccessivo. L’ “NPH”
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025 67 67