Page 71 - Impiantistica industriale
P. 71

Focus  ICT per l’impiantistica  Focus  ICT per l’impiantistica                                      INFORMAZIONE PUBBLICITARIA








                                 HARPACEAS




                                 BIM e digitalizzazione:



                                 la nuova frontiera



                                 per l’impiantistica industriale








                                  Il settore dell’impiantistica industriale sta attraversan-  approccio sistemico alla gestione informativa consen-
                                  do una fase di trasformazione epocale, guidata dalla   te di ottimizzare l’interazione tra gli stakeholder, ga-
                                  digitalizzazione e dall’adozione del Building Informa-  rantendo standard qualitativi elevati basati sulla cen-
                                  tion Modeling (BIM). L’entrata in vigore del Decreto Le-  tralità del dato, unitamente ad un migliore controllo
                                  gislativo 36/2023 e le modifiche apportate dal decreto   dell’informazione lungo l’intero ciclo di vita delle opere.
                                  “correttivo” del Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs.   Nel settore Energy e Oil&Gas, l’implementazione del-
                                  n. 209 del 31/12/2024) ha sancito un cambio di para-  la digitalizzazione rappresenta una leva strategica per
                                  digma, rendendo obbligatorio il BIM per le nuove ope-  incrementare la competitività. Le normative tecniche e
                                  re pubbliche con un importo superiore a 2 milioni di   gli standard di riferimento, come la UNI/PdR74:2019,
                                  euro a partire dal 1° gennaio 2025. Questa evoluzione   definiscono un quadro metodologico chiaro per la
                                  della normativa cogente nazionale impone alle aziende   certificazione dei sistemi di gestione BIM (SGBIM),
                                  del settore una revisione dei propri processi, accele-  che si traduce in un miglioramento della governance
                                  rando l’integrazione di metodologie innovative per ga-  progettuale e operativa. Un valore aggiunto è l’im-
                                  rantire maggiore efficienza, trasparenza e sostenibilità.   plementazione del sistema di gestione BIM attraver-
                                  Il comparto pubblico sta trainando il privato verso   so un percorso verso la certificazione dello stesso,
                                  un’adozione sempre più diffusa del BIM e della digi-  che implica una riorganizzazione aziendale profonda,
                                  talizzazione, con un impatto diretto sulle modalità di   che prevede la formazione del personale, l’adozione
                                  progettazione, realizzazione e  gestione  delle opere.   di infrastrutture tecnologiche adeguate e l’integra-
                                  L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro collabora-  zione del BIM nei processi organizzativi, da applica-
                                  tivo, basato sulla condivisione di dati e sulla gestione   re con le migliori tecniche di Change Management.
                                  integrata delle informazioni, indipendentemente dalle   L’adozione di un sistema di gestione BIM certificato
                                  tecnologie adottate, nell’ottica dell’interoperabilità. Un   comporta numerosi vantaggi per gli operatori del set-
                                                                           tore. In primo luogo, si ottiene un significativo incre-
                                                                           mento  dell’efficienza  nei  processi  di  progettazione  e
                                                                           realizzazione, grazie alla riduzione di errori e rilavora-
                                                                           zioni.
                                                                           La trasparenza nei flussi informativi favorisce una
                                                                           collaborazione più efficace tra le diverse figure pro-
                                                                           fessionali coinvolte, migliorando l’interazione con i
                                                                           fornitori e i clienti, nonché la qualità dell’intero pro-
                                                                           getto. L’utilizzo di modelli informativi consente inol-
                                                                           tre una gestione più accurata delle risorse, riducen-
                                                                           do gli sprechi e prevedendo già in fase progettuale
                                                                           l’ottimizzazione dell’impatto ambientale delle opere.
                                                                           A  livello  strategico,  l’adozione  del  BIM  si  traduce  in
                                                                           una maggiore conformità alle normative vigenti e in un
                                                                           accesso facilitato alle certificazioni di qualità, elementi
                                                                           ormai imprescindibili per partecipare a gare e appalti
                                                                           pubblici. Infine, la digitalizzazione permette di affronta-
                                                                           re con maggiore sicurezza e precisione le sfide della
                                                                           manutenzione e della gestione operativa degli impian-
                                                                           ti, garantendo continuità ed efficienza nel tempo.



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  65 65
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76