Page 76 - Impiantistica industriale
P. 76

Focus  ICT per l’impiantistica                                     INFORMAZIONE PUBBLICITARIA









                            AVEVA





                            L’ingegneria dell’idrogeno



                            per un futuro energetico sostenibile









                            L’industria storicamente denominata Oil&Gas negli ul-  e le più importanti società di ingegneria hanno messo
                            timi  anni  ha  intrapreso una  direzione sempre più  ver-  in gioco somme di denaro significative con l’intento di
                            de puntando sull’idrogeno come fattore chiave per la   raggiungere risultati industriali significativi. Secondo
                            decarbonizzazione. Con le pressioni provenienti dal   McKinsey & Company  l’ammontare degli investimen-
                            mercato, dagli investitori o dai legislatori, è ora compito   ti raggiunge i 320 miliardi di dollari e su 1.040 progetti
                            dell’ingegneria trovare il modo di tradurre questi obiettivi   annunciati a livello globale si prevede che 795 dovreb-
                            in design, progetti e una economia dell’idrogeno ope-  bero essere parzialmente o totalmente operativi entro il
                            rativa.                                   2030. I progetti sono raddoppiati in termini di capacità
                            L’idrogeno è  da sempre una importante  commodity   (GW) rispetto allo scorso anno e vedono una distribuzio-
                            industriale, la cui richiesta principale proviene dall’in-  ne 80/20 tra idrogeno verde e blu. L’Europa è al primo
                            dustria chimica per la produzione di ammoniaca, e dal   posto come volume di investimenti di elettrolisi e in Italia
                            mondo della raffinazione per la desolforazione. Queste e   sono la Puglia  e la Sicilia  le regioni più impegnate sul
                            altre richieste sono generalmente soddisfatte dal cosid-  fronte verde.
                            detto idrogeno grigio prodotto dallo Steam Reforming   L’ingegneria di  questi progetti deve affrontare  nuove
                            del Metano (SMR) alimentato da gas naturale.   problematiche, oltre a quelle già note, per riuscire a con-
                            Oggi però, per perseguire lo sfidante obiettivo di un bi-  seguire risultati in tempo e nel budget previsto. Infatti, la
                            lancio netto di emissioni pari a zero nel 2050, il focus si   continua evoluzione delle tecnologie e le condizioni del
                            sta spostando verso un’industria sempre più decarbo-  mercato possono rappresentare degli ostacoli. Diversi
                            nizzata che predilige, tra tutti i colori possibili, il blu e il   processi innovativinon sono riusciti a superare la fase
                            green Hydrogen. L’idrogeno blu parte dai processi SMR   pilota, mentre  a livello di mercato le fluttuazioni di prezzi
                            e aggiunge il processo di cattura e stoccaggio di car-  delle materie prime e dei prodotti avvengono continua-
                            bonio (CCS). L’idrogeno verde invece si basa sull’elet-  mente sull’onda di progetti complementari o alternativi
                            trolisi dell’acqua, utilizzando l’energia rinnovabile come   che a volte hanno successo, a volte falliscono e altre
                            approvvigionamento energetico.            invece ritardano. Tuttavia, è indubbio che la transizione
                            Con queste premesse, i più grandi governi mondiali   dell’idrogeno sarà sicuramente dirompente.
                                                                      Per superare queste sfide le realtà industriali coinvolte
                                                                      devono imbarcarsi in una trasformazione digitale che
                                                                      parte dal design concettuale fino alla parte di ingegne-
                                                                      ria, esecuzione, avviamento e operatività. La trasforma-
                                                                      zione digitale è proprio la chiave per implementare in-
                                                                      novazione, agilità e collaborazione nelle varie fasi di vita
                                                                      di un progetto. Proprio in questo ambito viene spesso
                                                                      utilizzato il termine “Digital Twin”, che rappresenta un
                                                                      modello in grado di rappresentare una entità esistente
                                                                      nel mondo reale. Possiamo perciò parlare di gemello di-
                                                                      gitale quando ci riferiamo a:
                                                                      -  fonti di dati: dati di ingegneria e di impianto in tempo
                                                                        reale;
                                                                      -  modelli di simulazione: modelli basati sulla fisica e sui
                                                                        primi-principi, su dati analitici e ibridi;
                                                                      -  visualizzazione: gli strumenti necessari per accedere
                                                                        e visualizzare i dati così che gli operatori possano ef-
                                                                        fettuare decisioni informate.
       Fig. 1                                                         Nelle fasi iniziali di un progetto gli ingegneri si trovano


       70 70  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81