Page 48 - Impiantistica Italiana
P. 48

OFFSHORE




           Il progetto dell’elettrolizzatore si integra all’interno
           del progetto prototipo più ampio della Rosetti             Dal punto di vista del mercato energetico, i dati
      “Marino che rappresenta per il governo olandese                 operativi raccolti permetteranno una valutazione
                                                                      più accurata dei costi opex degli impianti offshore.
           e l’industria in generale un’importante milestone          Le informazioni relative all’efficienza del sistema di
           per lo sviluppo di tecnologie, la formazione e la          stoccaggio energetico e alla produzione di idroge-
           condivisione di conoscenze per la produzione               no verde consentiranno di calibrare con maggio-
                                                                      re precisione i modelli economici per installazioni
           offshore di idrogeno verde                                 su scala industriale. Questi dati risultano partico-
                                                                      larmente  rilevanti  per  la  pianificazione  di  progetti
                                                                      analoghi e per la valutazione della loro sostenibilità
                            L’intento del governo olandese e del committen-  economica.
                            te è quello di ampliare l’esperienza acquisita sugli   Per concludere, l’analisi delle prestazioni dell’im-
                            impianti di produzione idrogeno da energia rinno-  pianto in diverse condizioni operative fornirà indi-
                            vabile per contribuire alla definizione di nuovi stan-  cazioni concrete sulle potenzialità e i limiti della tec-
                            dard tecnici mantenendo particolare attenzione ai   nologia, consentendo una più accurata valutazione
                            requisiti di sicurezza e alle procedure operative.   del suo ruolo nella transizione energetica. I dati
                            L’integrazione con i sistemi di energia rinnovabile   raccolti contribuiranno alla definizione di specifiche
                            esistenti consentirà di approfondire alcune neces-  tecniche più precise per i futuri progetti di elettro-
                            sità specifiche in termini di gestione della potenza e   lizzatori, ottimizzando il dimensionamento degli im-
                            sistemi di controllo, portando allo sviluppo di solu-  pianti e i requisiti di integrazione con le infrastrutture
                            zioni tecniche replicabili in installazioni future.  esistenti.



                             Fabio Iarocci


                             Fabio Iarocci vanta un percorso professionale di oltre 24 anni nel gruppo Rosetti Marino. Ha iniziato come
                             Project Manager per poi assumere il ruolo di Commercial Manager. Successivamente, ha guidato come
                             Executive Director la principale filiale di Rosetti in Kazakistan, prima di diventare Chief Operating Officer
                             del  gruppo.  Oggi  è Amministratore Delegato  di  Fores  Engineering, azienda specializzata  in  soluzioni
                             ingegneristiche e tecnologiche nei settori delle energie rinnovabili, della carbon neutrality e dell’Oil&Gas.





                             Fabio Cavina


                             Fabio Cavina ha sviluppato la sua carriera professionale in Fores Engineering per oltre 10 anni, dove ha
                             ricoperto ruoli di crescente responsabilità: da Project Manager, per poi assumere il ruolo di Technical Ma-
                             nager e successivamente quello di General Manager della filiale Fores do Brasil. Il suo percorso professio-
                             nale include anche un’esperienza di 6 anni in Rosetti Marino come Responsabile dell’Ingegneria d’offerta.
                             Oggi, in qualità di Innovation & Technology Development Manager di Fores, si occupa principalmente di
                             Energie Rinnovabili e Transizione Energetica.



                            Innovation in the North Sea

                            for the production of Green Hydrogen


                            Fores Engineering has completed the construction of the first 2.5 MW offshore electrolyser for the North Sea.
                            The electrolyser is the heart of the innovative “Base Load Power Hub” (BLPH) platform currently under
                            construction and testing at the Rosetti Marino offshore shipyard in Marina di Ravenna for the customer
                            CrossWind (80% Shell, 20% Eneco), with its original final destination at the Hollandse Kust Noord wind
                            farm located off the Dutch coast. The electrolyser has been built on multiple shelters custom-designed for
                            transport and offshore installation, with the implementation of specific engineering solutions for the marine
                            environment. The system is able to operate on the offshore platform, in integration with hydrogen storage
                            systems, battery storage and fuel cells for the optimization and management of intermittent energy from
                            floating offshore wind and solar farms. The electrolyzer project is part of a larger Rosetti Marino prototype
                            project, which represents an important milestone for the Dutch government and industry in general in the
                            development of technologies, training and knowledge sharing for the offshore production of green hydrogen.



       44  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53