Page 43 - Impiantistica Italiana
P. 43

Salvatore Russo


                                  Salvatore Russo si è laureato in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Torino nel 1971 con pieni voti. Dopo
                                  una tesi di ricerca applicata presso l’EURATOM di Petten (Olanda) e di Ispra (Italia), continua a lavorare
                                  fino al 1972 come vice-responsabile presso il laboratorio “Studi fluido-dinamici” per componenti di reat-
                                  tori veloci di Ispra. Dal 1972 al 1974, opera presso la PMN (Progettazioni Meccaniche Nucleari) come
                                  responsabile della progettazione meccanica del nocciolo del reattore veloce dimostrativo italiano da 1000
                                  MW.  Dal 1974 al 1994 lavora in NIRA (Nucleare Italiana Reattori Avanzati), ricoprendo ruoli di crescente
                                  responsabilità nella progettazione e gestione tecnica ed economica di progetti nucleari complessi. È
                                  responsabile della Missione  NIRA presso il centro nucleare di Cadarache (Francia) dal 1974 al 1982, par-
                                  tecipando a tutte le fasi del progetto dagli studi, alla progettazione, fino al commissioning del nocciolo del
                                  reattore veloce autofertilizzante Superphénix (precursore degli attuali reattori di IV generazione, raffreddati
                                  con sodio liquido), realizzato a Creys-Malville (Francia).  Nel 1982,  rientra in Italia e assume l’incarico di
                                  responsabile dell’ingegneria e fabbricazione del nocciolo dei reattori nucleari avanzati, tra cui il reattore
                                  PEC fino al 1987. Dal 1987 al 2003 ricopre diversi incarichi in Ansaldo Energia, tra cui la gestione come
                                  Amministratore Delegato della società NIRA France, la gestione della chiusura tecnico-economica dei
                                  contratti relativi al progetto PEC (a seguito dell’uscita dell’Italia dal nucleare) e la responsabilità della divi-
                                  sione Service, coordinando le filiali internazionali nel campo dell’energia convenzionale. Dal 2003 al 2019
                                  riveste la posizione di Direttore Generale della Direzione Service in Termomeccanica Pompe e ricopre la
                                  carica di Amministratore Delegato delle varie società Service del gruppo in Italia e all’estero. Dal 2019
                                  ad oggi opera come consulente nel campo dell’energia, supportando progetti innovativi e sostenibili e
                                  collaborando con aziende per lo sviluppo tecnico-commerciale nell’ambito delle tecnologie avanzate.










                                      Overcoming the challenges to bring

                                      back nuclear power in Italy




                                      This article discusses the resurgence of nuclear energy as a viable solution to the global energy
                                      crisis, driven by technological innovations and favorable government policies. It highlights the
                                      potential of new nuclear technologies, such as Small Modular Reactors (SMRs) and fourth-
                                      generation reactors, to contribute to decarbonization and energy security. The article also
                                      addresses the specific challenges and opportunities for Italy in re-embracing nuclear energy,
                                      emphasizing the need for transparency and public education to overcome historical skepticism.































                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025  39
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48