Page 46 - Impiantistica Italiana
P. 46
OFFSHORE
L’elettrolizzatore è stato
realizzato su più shelters
“progettati su misura per il
trasporto e l’installazione
offshore, implementando
soluzioni ingegneristiche
specifiche per l’ambiente
marino
dimensionata per ottimizzare il bilanciamento tra
produzione energetica e stoccaggio, garantendo
Figura 2: BLPH concept una gestione efficiente dei picchi di potenza.
Integrazione con la
piattaforma “Base Load
Power Hub”
L’elettrolizzatore è stato concepito come parte in-
tegrante della piattaforma “Base Load Power Hub”
(BLPH), una infrastruttura avanzata che combina
diverse tecnologie di stoccaggio energetico. Il si-
stema è stato progettato con un approccio mo-
dulare che permette l’integrazione con altri sistemi
di accumulo energetico, tra cui le batterie al litio
(BESS).
Figura 4: Elettrolizzatore in cantiere Fores
Figura 3: Modello 3D piatta- Fores Engineering: Figura 5: Modello 3D elettrolizzatore
competenza e innovazione
forma BLPH
per la produzione di idrogeno Analisi del progetto
verde Il progetto dell’elettrolizzatore ha richiesto un signi-
ficativo impegno in termini di risorse e ore di lavo-
Fores Engineering ha ricevuto l’incarico dalla com- ro, distribuito tra diverse fasi e competenze per un
mittente “CrossWind” per l’integrazione dell’Elec- totale di 90.000 ore tra management, ingegneria
trolyser Package, un elettrolizzatore da 2.5 MW di dettaglio (incluso il modello 3D), procurement,
specificamente progettato per il trasporto e l’in- costruzione e assemblaggio in aree ristrette e mo-
stallazione offshore, capace di operare in ambien- dalità fast track per rispettare esigenze e tempisti-
te marino. L’unità è stata concepita per operare in che del cliente.
sinergia con un parco eolico e solare, convertendo Dal punto di vista dei materiali e delle infrastruttu-
l’energia rinnovabile in eccesso di idrogeno verde re, il progetto ha comportato l’installazione di 12
attraverso il processo di elettrolisi dell’acqua ma- tonnellate di tubazioni e circa 17 chilometri di cavi
rina. La capacità produttiva dell’impianto è stata elettrici e di controllo. La struttura principale è co-
42 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025