Page 2 - index
P. 2
40°


ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013

Due anniversari





che guardano al futuro













l 2013 segna per Animp due signifcativi anniversari: il 40° di vita dell’Associazione e il
25° anno di pubblicazione della sua rivista Impiantistica Italiana. Sono due occasioni
importanti per vedere tutto il percorso che da allora è stato fatto per la promozione
del mondo dell’impiantistica industriale, e per guardare avanti. Cosa possiamo fare
adesso, in situazioni economiche, di mercato e geopolitiche in rapida e tumultuosa
Ievoluzione?

In questi quattro decenni, pur nelle alterne congiunture economiche e societarie, Animp
è riuscita sempre a restare fedele al mandato iniziale: essere un riferimento forte per le
aziende di ingegneria e costruzione e, progressivamente, per tutta la fliera dell’impianti-
stica industriale. Un mandato nato da un lungimirante “patto fondativo”, forse unico nel
panorama associativo italiano, tra varie componenti del mondo industriale e del mondo
Nello Uccelletti accademico, che ha assicurato ad Animp un primato nella diffusione di contenuti tecnici,
Presidente Animp culturali, formativi e commerciali.
1
Il successo di tutte le iniziative che da questo mandato è scaturito va attribuito, in ugual
misura, all’impegno di tutti coloro, tanti, che hanno contribuito alla crescita dell’Associa-
zione e dei Presidenti che mi hanno preceduto. Tutti (Presidenti, componenti del Consiglio
Nazionale e delle Sezioni, Soci e collaboratori) hanno assicurato un supporto eccezionale
all’ottenimento dei risultati di cui oggi andiamo feri, ma che vogliamo siano solo il riferi-
mento per risultati ancora più importanti. Ad essi, a nome di tutti gli Associati, va il mio
più sentito ringraziamento.

In questo volume si è cercato di raccontare come è nata Animp e cosa è diventata nel
corso di questi 40 anni, segnati da sorprendenti innovazioni tecnologiche, dalla globa-
lizzazione del mercato e dall’ingresso di nuovi player. Lo si è fatto soprattutto attraverso
una rivisitazione commentata di alcuni articoli apparsi su Impiantistica Italiana in cinque
aree cruciali per il nostro settore: informatica, formazione, mercato e fliera, project ma-
nagement, energia.
Si scopre così che alcune delle tematiche che oggi caratterizzano il nostro settore hanno
radici lontane e che alcuni colleghi avevano saputo fn da allora intuirne gli sviluppi e le
conseguenze.



Nello Uccelletti
Presidente Animp
   1   2   3   4   5   6   7