Page 6 - index
P. 6
mente unico nel panorama associativo italiano di quel tempo.
È un accordo che andrà rafforzandosi nel corso degli anni e
che è signif cativamente testimoniato dalla prima collocazione
della sede dell’Animp, sino al 1998, in locali messi a disposi-
zione dal Politecnico di Milano, in Piazza Leonardo.
Quando è nata l’Animp?
Quando è nata Animp? Chi cerca di risalire alle origini dell’As-
sociazione si trova di fronte a un piccolo rebus di date. L’atto
Tavolo dei Relatori del “V Convegno costitutivo dell’Associazione (registrato presso un notaio di Milano) è datato 1974. Perché
Nazionale di Impiantistica”, tenuto a dunque si festeggiano i 40 anni nel 2013?
Torino nel 1978. Al centro Riccardo Bechis, In effetti, il gruppo di dirigenti di società di impiantistica e di docenti universitari promotori
Presidente di Animp dalla fondazione al dell’Associazione avevano già tenuto due convegni informali a Milano nel 1970 e nel
1986 1971, che avevano avuto come oggetto “La f gura e il ruolo dell’impiantista inteso come
professionista nel campo dell’ingegneria di grandi progetti coordinati e integrati”.
Ma è con il convegno del 1973, tenuto a Milano sul tema “Tecnica, organizzazione ed
economia dei progetti” che questo incontro assume una dimensione “nazionale”. Il con-
vegno è organizzato con il patrocinio di Oice (Associazione delle organizzazioni di inge-
gneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica), che da allora continuerà una
fattiva collaborazione con Animp. Al convegno prendono parte, oltre ai rappresentanti
delle aziende di impiantistica e a docenti universitari, anche i rappresentanti di società
di ingegneria, di industrie operanti a vario titolo nell’impiantistica, e degli enti di Stato
preposti al f nanziamento dell’esportazione (e già allora l’industria impiantistica italiana
aveva nell’export il suo punto di forza). È proprio nel congresso del 1973 che si gettano le
basi per la costituzione dell’Animp e per questo il 1973 diventa, di fatto, l’anno di nascita
6 “uff ciale”.
Nel 1974, a Bari, e nel 1976, ancora a Milano, si tengono altri due convegni nazionali
“che hanno preso in considerazione i nuovi orientamenti nel campo dell’organizzazione
dell’ambiente di lavoro e i loro rif essi nell’ambito
della progettazione di sistemi di produzione”.
Ormai l’Associazione ha messo radici e il Con-
vegno Nazionale diviene annuale, sino al 40° di
quest’anno, cercando di mantenere un’alternan-
za tra località del Nord e del Sud Italia. Soprat-
tutto, però, ogni Convegno diviene un’occasione
importante per discutere, oltre che di impiantisti-
ca, dei problemi del Paese e dei rapporti con i
competitor.
A completamento dell’assetto organizzativo
dell’Associazione, nell’Assemblea Straordinaria
tenutasi a Milano il 14 dicembre 1984 si decide
di dar vita ad Animp Servizi, una struttura volta
a facilitare le attività economiche e f nanziarie
dell’associazione.
Inf ne, nel 2008 Animp, assieme a Oice e Uami,
dà vita a Federprogetti (Federazione dell’Inge-
gneria e dell’Impiantistica). Lo scopo è avviare la
formazione di una struttura che raccolga società
che, pur con diverse competenze e dimensioni,
lavorano nel comparto dell’impiantistica indu-
striale, tra cui: general contractor, società di inge-
gneria, fornitori di componenti e tecnologia, so-
cietà di costruzione e montaggio, enti di ricerca
attivi nel settore.