Page 7 - index
P. 7
40°


ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013


Due convegni internazionali sul Project Management

Due rilevanti convegni internazionali sul project management sono stati organizzati da
Animp: a Firenze nel 1992 e a Roma nel 2008.
Questo il commento di Luigi Iperti, Chairman del Convegno, sul primo:

È stato un grande avvenimento coronato da successo per la qualità
dei lavori, per la notevole affuenza dei partecipanti e fortunatamente
anche per il risultato economico. I 620 partecipanti, di cui 400 stranieri
provenienti da 30 Paesi, sono tornati in patria con un ricco bagaglio di
informazioni e di idee sul project management di oggi ma anche con una
immagine positiva del nostro Paese nei suoi vari aspetti organizzativi,
tecnici scientifci e di accoglienza.
[…] La rifessione è in realtà una constatazione: il project management,
che è stato presentato a Firenze, è apparso veramente senza frontiere
per la vastità della metodologia dei campi di applicazione e per la sua
utilizzazione senza limiti geografci.
(L. Iperti: Guardiamo oltre il successo del Convegno di Firenze –
Impiantistica Italiana, ottobre 1992)

Ancora a Luigi Iperti, 16 anni dopo, spettava il ruolo di Chairman del XXII Ipma World
Congress, che adottava il coinvolgente titolo “Project Management to Run”.
In un commento a conclusione del Convegno si scrive:

Per il nostro paese e per le imprese italiane l’aver ottenuto l’organizzazione
di questo convegno è motivo di grande orgoglio e testimonianza di
apprezzamento mondiale per la qualità del nostro lavoro. L’impegno che
noi impiantisti abbiamo assunto è quello di diffondere capillarmente in
altri settori la conoscenza, la cultura e quindi l’utilizzo di questo moderno 7
ed effcace strumento manageriale di gestione del business qualunque
esso sia.
[…]
Quasi un migliaio di delegati provenienti da ogni parte del mondo,
250 paper (di cui tre quarti presentati da relatori stranieri) trattati in
numerose sessioni parallele, grande partecipazione alle tavole rotonde,
onorate dalla presenza di importanti esponenti del mondo accademico
e industriale, testimoniano il successo di quest’ultima edizione dell’Ipma
World Congress, che all’Italia era stato assegnato soltanto una volta 16
anni fa a Firenze.
[…]
Il project management è oramai una “flosofa” consolidata e strutturata
per l’ideazione, la pianifcazione, la gestione e la realizzazione di progetti
complessi di qualunque genere essi siano; e il vantaggio maggiore sta
proprio nell’accelerazione che questo approccio, scientifco e pragmatico
a un tempo, sa imprimere alle molteplici attività che concorrono al
successo di grandi progetti.
(L. Iperti, G. Bonacina: “Project Management to Run” XXII IPMA World
Congress – Impiantistica Italiana, novembre/dicembre 2008)



La formazione

Come si è visto Animp nasce dalla convinzione di uomini d’azienda e dell’università sulla
necessità di un lavoro comune, che riguardi in primo luogo le attività di conoscenza teo-
rica e di formazione professionale. Animp ha organizzato e organizza, talvolta in collabo-
razione con altre associazioni, storica quella con Oice, corsi di formazione specifci per
tecnici e funzionari di società di ingegneria e di costruzione, e manifatturiere in genere.
Il primo vero corso di formazione è stato organizzato nell’inverno del 1986 sul Project
Management (15 giornate con ben 46 docenti). Il successo del corso ha suggerito di
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12