Page 83 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 83














Fig. 2 – Particolare del cir- Le procedure per le prove a stata determinata chiudendo la
cuito di prova con funzio- caldo e per il funzionamento a valvola in aspirazione con la pom-
namento a secco secco come pure la sequenza pa funzionante alla velocità, alla
delle prove sono state defnite portata e alla temperatura di 159
rigorosamente in accordo con °C nominali. Quest’ultima prova
le specifche tecniche di NPCIL è iniziata quando la pressione di
e con le richieste del progetto mandata è collassata di almeno il
Rajasthan. Un circuito a caldo 50% a causa dell’insorgere della
dedicato specifcatamente a vaporizzazione ed è poi durata
queste prove è stato progettato più di 5 minuti. Durante l’intero
e installato nel centro prove di transitorio, tutti i parametri della
TMP. pompa sono stati registrati in continuo e trovati entro
L’8 maggio scorso la pompa è stata provata alla pre- i limiti di accettazione.
senza di due enti certifcatori: Il motore è poi stato fermato ed è stato misurato il
• l’ispettore della L&T; tempo impiegato dal rotore pompa per arrivare alla
• l’ispettore del Tüv Nord in qualità di terza parte. completa fermata. Poi il circuito è stato lasciato raf-
freddare. Il giorno successivo, la pompa è stata riav-
La pompa è stata monitorata in continuo durante tut- viata e riprovata a piena potenza in modo da con-
to il tempo delle prove con: frontare le curve prestazionali con quelle del giorno
• sensori di vibrazione X-Y a non contatto sull’albe- precedente. Si è potuto constatare che nessun cam-
ro; biamento apprezzabile si era verifcato.
• sensori di vibrazione sui supporti; Le prove effettuate hanno dimostrato che la pompa di
• termoresistenze a contatto della gabbia dei cusci- prova, grazie al progetto molto strutturato, è in grado
netti; di sopportare senza diffcoltà un transitorio con crollo
• termoresistenze per la temperatura dell’acqua; della pressione di aspirazione, tale da generare all’ini-
• trasmettitori di pressione di aspirazione e mandata; zio un fenomeno di cavitazione della girante e succes-
• torsiometro; sivamente una completa vaporizzazione.
• misuratore di portata; La prova di funzionamento a secco è stata molto
• misuratore di giri; signifcativa per Termomeccanica Pompe, permet-
• fonometro. tendole di verifcare che tutti i criteri di progetto usati
per le pompe del nuovo impianto saranno in grado
Soltanto la temperatura di ingresso dell’acqua alla te- di garantire completamente un idoneo funziona-
nuta è stata misurata con termometri locali. mento, senza alcun grippaggio o usura tra parti fs-
Dopo le prove a caldo (Q-H, Q-Pabs., Q-?eff., Q- se e rotanti, senza fenomeni di rottura delle tenute
NPSH-req.), la capacità di funzionamento a secco è meccaniche o perdita di prestazioni delle macchine.




Livio Poli


Livio Poli si è laureato in Ingegneria Meccanica sponsabilità per i settori di progettazione pompe a
presso l’Università degli Studi di Genova nel 1980. viti e navali, progettazione pompe verticali, sviluppo
È entrato nel gruppo Termomeccanica nel 1984, prodotto pompe e sviluppo commesse.
dove ancora oggi lavora. Ha ricoperto ruoli a pre- Oggi ricopre il ruolo di Responsabile dell’Area Tec-
valente contenuto tecnico che gli hanno permesso nica Qualità all’interno della Divisione Operativa di
di acquisire competenze professionali e responsa- Termomeccanica Pompe.
bilità crescenti. Ha, infatti, ricoperto incarichi di re-




Supply and Qualifcation of Pumps for a Nuclear
Plant in India



Termomeccanica Pompe (TMP) has been selected by Larsen & Toubro Limited to supply the booster pumps and main boiler feed
pumps, with all their relative accessories and auxiliaries, for two 700 MW units of the Rajasthan Nuclear Power Plant in India.
In order to qualify the Italian company for this kind of supply, the Indian Nuclear Authority (NPCIL - Nuclear Power Corporation
of India Limited) required to verify in advance the dry running capability of this type of machines using a test pump with similar
characteristics. The dry running test performed was quite signifcant for Termomeccanica Pompe as it allowed it to verify that all
the design criteria used for the real project pumps will be able to fully guarantee a proper behaviour, without any seizure or wear
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
between the stationary and rotating components and without any failure of the mechanical seals or loss of performances. 79
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88