Page 91 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 91

Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica











interventi di correzione acu- e gas, pulp e carta, aviazione e spazio, manutenzione
stica: studi di fattibilità; analisi di edifci e terreni, automobilistico e trasporti, alimentare,
dei costi; sviluppo di disegni tessile, cementifci. Al fne di garantire al cliente la mas-
esecutivi e di offcina; gestio- sima qualità nell’installazione dei nostri componenti, con
ne della commessa in quali- i più alti standard di sicurezza, disponiamo di specialisti
tà; assistenza e supervisione per il montaggio, la mesa in opera e il collaudo di com-
dell’installazione. ponenti e degli impianti.
Nel settore dell’ingegneria
della manutenzione offriamo Principali certifcazioni
distribuzione di strumenta-
zioni, servizi e consulenza per di Bosco Italia
la diagnostica precoce degli
impianti industriali, per la ma- • Iscrizione SOA 0S 34, Classifca III;
nutenzione predittiva e per il • Certifcazioni UNI EN ISO: 9001_2008;
risparmio energetico. • Certifcazione ISO 3834-2:2006 –
La produzione, che è realizza- Requisiti di qualità per la saldatura per
ta nella moderna unità di San fusione dei materiali metallici requisiti di
Impianto insonorizzato realizzato da Bosco Italia per Mauro Torinese, nei pressi di qualità estesi;
Acea a Roma Torino, comprende: la fabbri- • Certifcazione UNI 1090;
cazione di tutti i componenti • Attestato di denuncia dell’attività di
(standard e speciali) per re- Centro di Trasformazione, in conformità
alizzare impianti “chiavi in mano”. Ogni componente è al DM 14 gennaio2008.
sottoposto al controllo di qualità sia delle materie prime
sia del prodotto fnito.
Quali sono i vostri punti di forza?
A quali settori industriali vi rivolgete prevalente- La nostra società si presenta sul mercato con prodotti
mente? unici e un rapporto tra qualità, servizio e prezzo equilibra-
I nostri prodotti e le nostre tecnologie trovano applicazio- to, arricchite da know how aziendale all’avanguardia e un
ne in numerosi ambiti industriali, tra cui: chimico, petrol- contenimento dei costi.
chimico, produzione e distribuzione di energia elettrica
Quali commesse recenti potete citare al riguardo?
Una signifcativa esperienza, in termini di valore della
commessa e di risorse umane impegnate per il suo svol-
gimento, è stata l’insonorizzazione dei gruppi elettrogeni
da parte di Enel Manutenzione delle Isole Eolie, in parti-
colare a Stromboli, Panarea, Alicudi, Filicudi, Vulcano e
Salina.

Quindi, nonostante la crisi in atto continuate a regi-
strare una crescita.
Sì, nel 2012 il nostro fatturato è stato di circa 6,7 mii di
euro, mentre nel 2013 è stato di circa 7,1 milioni di euro.
Siamo anche passati da 27 a 38 dipendenti.
In effetti, il mercato italiano presenta timidi segnali di ri-
Sala di prova rumori realizzata da Bosco Italia per la Fiat prese, che la nostra società, grazie alla diversifcazione
della clientela in molteplici aree merceologiche, è riuscita
a intercettare, mantenendo così un trend positivo.
Principali produzioni di Bosco Italia
E per l’immediato futuro cosa si prevede?
• edifci fonoisolanti e fonoassorbenti: Le prospettive sul futuro sono quindi di gestione del
• camere anecoiche e semi-anecoiche; mercato Italiano con una più attenta analisi delle
• barriere acustiche per esterni in alluminio, corten, vetro, PMMA, legno; opportunità che lo stesso ci riserva ed uno sviluppo
• silenziatori per gas di scarico di motori endotermici; del mercato estero potenzialmente in espansione.
• silenziatori per ventilatori industriali e turbine;
• silenziatori per vapore, azoto, aria compressa;
• rivestimenti fonoassorbenti ambientali;
• rivestimenti fonoassorbenti di gallerie;
• schermature fonoisolanti e fonoassorbenti;
• antisonici e antivibranti;
• porte, portoni e fnestre ad alto fonoisolamento.




Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 201485 85 85
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96