Page 73 - Impiantistica Industriale - Settembre Ottobre 2014
P. 73
Il back reshoring è un fenomeno da tenere
tato diretto della mas- sotto osservazione, perché è parte di una ti esteri di sbocco ha
siccia introduzione delle serie di nuove dinamiche di livello globale, parzialmente frenato le
tecnologie ICT (Informa- che ci guideranno nello sviluppo di un potenzialità del canale
tion and Communication nuovo corso del manifatturiero italiano estero, a causa prima-
Technology) negli anni ’90 riamente della flessione
e dell’Internet of Things nell’Eurozona. Ci sono
and Services, attualmente la forma più evoluta di tuttavia mercati stranieri che, al contrario, hanno
automazione industriale. fatto segnare delle crescite davvero notevoli: +6%
verso i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e +5%
Nuove dinamiche di mercato verso i Paesi del Golfo.
L’emergere dei Paesi in via di sviluppo come pro-
Appare infine particolarmente interessante guarda- duttori di beni da immettere sul mercato interna-
re a questi dati sul back reshoring, sull’importanza zionale ha portato a un aumento della competi-
del prodotto “made in Italy” e sulla strategicità del tività non solo in termini di offerta, ma anche di
cogliere le tendenze in atto nell’industria manifat- prezzi; allo stesso tempo, tuttavia, queste econo-
turiera in un’ottica ancora più ampia: il fatto che mie emergenti sono diventate mercati di sbocco
il canale estero abbia originato anche nel 2013 la per i prodotti italiani, mentre la nostra domanda
metà del fatturato aggregato dell’elettrotecnica e interna ha cominciato a dare segnali di fragilità
dell’elettronica italiana, ci deve spingere a riflettere sempre più preoccupanti. È evidente, allora, che
in maniera ancora più profonda sui nuovi mecca- il back reshoring è un fenomeno da tenere sotto
nismi del fare impresa in questi settori. L’export ha osservazione, perché è parte di una serie di nuo-
infatti chiuso a quota 29 miliardi di euro, con una ve dinamiche di livello globale, che ci guideranno
crescita dello 0,8% rispetto al 2012. nello sviluppo di un nuovo corso del manifatturie-
L’instabilità dello scenario nei principali merca- ro italiano.
Claudio Andrea Gemme
Genovese, laureato in Scienze Economiche e Po- marina militare di Taranto), Vice Presidente di Fe-
litiche, Claudio Andrea Gemme è Presidente di derprogetti, membro di Giunta di ANIMP, membro
Federazione ANIE da settembre 2011. Entrato nel del Consiglio Direttivo di IMQ, Consigliere di Am-
gruppo Finmeccanica nel 1973, ricopre numerose ministrazione della Università degli Studi di Milano-
cariche nei principali enti e associazioni di setto- Bicocca. In Confindustria è membro del Consiglio
re a livello nazionale ed europeo. Attualmente è Direttivo e di Giunta, membro inoltre del Comitato
vice presidente di Nidec ASI Japan Corporation, per l’implementazione della riforma e definizione
managing director di Nidec ASI GmbH Germania, dei protocolli di aggregazione, Commissione Pe-
Presidente del Counseil de Surveillance di Nidec senti e del Comitato Tecnico Relazioni Industriali.
ASI s.a Francia, Presidente di Nidec ASI.Vei Rus- Membro del Gruppo Tecnico EXPO 2015 di Con-
sia, membro del Consiglio di Amministrazione di findustria, Presidente del Comitato Strategico del
Nidec ASI RO S.r.l Romania, Presidente del Con- Centro Studi Grande Milano, dal 2002 è Cavaliere
sorzio Arsenal (impianti elettrici per l’arsenale della della Repubblica.
72 Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014
tato diretto della mas- sotto osservazione, perché è parte di una ti esteri di sbocco ha
siccia introduzione delle serie di nuove dinamiche di livello globale, parzialmente frenato le
tecnologie ICT (Informa- che ci guideranno nello sviluppo di un potenzialità del canale
tion and Communication nuovo corso del manifatturiero italiano estero, a causa prima-
Technology) negli anni ’90 riamente della flessione
e dell’Internet of Things nell’Eurozona. Ci sono
and Services, attualmente la forma più evoluta di tuttavia mercati stranieri che, al contrario, hanno
automazione industriale. fatto segnare delle crescite davvero notevoli: +6%
verso i BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e +5%
Nuove dinamiche di mercato verso i Paesi del Golfo.
L’emergere dei Paesi in via di sviluppo come pro-
Appare infine particolarmente interessante guarda- duttori di beni da immettere sul mercato interna-
re a questi dati sul back reshoring, sull’importanza zionale ha portato a un aumento della competi-
del prodotto “made in Italy” e sulla strategicità del tività non solo in termini di offerta, ma anche di
cogliere le tendenze in atto nell’industria manifat- prezzi; allo stesso tempo, tuttavia, queste econo-
turiera in un’ottica ancora più ampia: il fatto che mie emergenti sono diventate mercati di sbocco
il canale estero abbia originato anche nel 2013 la per i prodotti italiani, mentre la nostra domanda
metà del fatturato aggregato dell’elettrotecnica e interna ha cominciato a dare segnali di fragilità
dell’elettronica italiana, ci deve spingere a riflettere sempre più preoccupanti. È evidente, allora, che
in maniera ancora più profonda sui nuovi mecca- il back reshoring è un fenomeno da tenere sotto
nismi del fare impresa in questi settori. L’export ha osservazione, perché è parte di una serie di nuo-
infatti chiuso a quota 29 miliardi di euro, con una ve dinamiche di livello globale, che ci guideranno
crescita dello 0,8% rispetto al 2012. nello sviluppo di un nuovo corso del manifatturie-
L’instabilità dello scenario nei principali merca- ro italiano.
Claudio Andrea Gemme
Genovese, laureato in Scienze Economiche e Po- marina militare di Taranto), Vice Presidente di Fe-
litiche, Claudio Andrea Gemme è Presidente di derprogetti, membro di Giunta di ANIMP, membro
Federazione ANIE da settembre 2011. Entrato nel del Consiglio Direttivo di IMQ, Consigliere di Am-
gruppo Finmeccanica nel 1973, ricopre numerose ministrazione della Università degli Studi di Milano-
cariche nei principali enti e associazioni di setto- Bicocca. In Confindustria è membro del Consiglio
re a livello nazionale ed europeo. Attualmente è Direttivo e di Giunta, membro inoltre del Comitato
vice presidente di Nidec ASI Japan Corporation, per l’implementazione della riforma e definizione
managing director di Nidec ASI GmbH Germania, dei protocolli di aggregazione, Commissione Pe-
Presidente del Counseil de Surveillance di Nidec senti e del Comitato Tecnico Relazioni Industriali.
ASI s.a Francia, Presidente di Nidec ASI.Vei Rus- Membro del Gruppo Tecnico EXPO 2015 di Con-
sia, membro del Consiglio di Amministrazione di findustria, Presidente del Comitato Strategico del
Nidec ASI RO S.r.l Romania, Presidente del Con- Centro Studi Grande Milano, dal 2002 è Cavaliere
sorzio Arsenal (impianti elettrici per l’arsenale della della Repubblica.
72 Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014