Page 70 - Impiantistica Industriale - Settembre Ottobre 2014
P. 70
rnare a produrre in Italia? Si può Anie Confindustria ha deciso di mettere questo
fare: lo dimostrano i dati del fenome- tema al centro della propria Assemblea Annuale,
no del back reshoring, che consiste tenutasi lo scorso luglio, perché l’industria elettro-
nel riportare in patria i siti produttivi tecnica ed elettronica è il secondo comparto per
precedentemente delocalizzati all’e- rientri in Italia, dopo quello dell’abbigliamento e cal-
stero. Che si mettano il cuore in pace zature.
quelli che pensano che il manifatturiero sia morto e
che il nostro mondo poggi le sue fondamenta sulla Il valore del “made in Italy”
finanza e l’economia di carta. tecnologico
È ormai nota la politica industriale della “locomotiva
USA”, avviata verso un massiccio rimpatrio Quello del reshoring, e del back reshoring in par-
aziendale, ma i più recenti studi ci dicono che in ticolare, è un fenomeno esploso in concomitanza
quanto a rilocalizzazione l’Italia non è da meno: il con la crisi economica nel 2009. Si è osservato un
Gruppo di ricerca Uni-Club MoRe Back-reshoring lieve calo nell’anno successivo, per poi assistere a
una progressiva impennata nel periodo dal 2011 al
Quello del reshoring, e del back reshoring 2013, anno in cui si è contato il maggior numero di
in particolare, è un fenomeno esploso rientri produttivi a livello globale. (figura 1).
in concomitanza con la crisi economica Particolarmente significativo appare questo dato
nel 2009. Si è osservato un lieve calo temporale che, neanche a dirlo, non è una coinci-
nell’anno successivo, per poi assistere a denza: le aziende delocalizzavano pensando che
una progressiva impennata così avrebbero risparmiato sui costi totali della
nel periodo dal 2011 al 2013 produzione e su quelli del lavoro. Le motivazioni
principali, secondo un’indagine condotta da Anie
ha creato infatti una banca dati sul tema, studiando presso 107 aziende associate, sarebbero state la
i casi aziendali a livello mondiale, e ha decretato vicinanza al mercato finale, il minore costo totale
che il nostro Paese è il secondo nel mondo per della produzione e quello della forza lavoro, non-
dimensioni del fenomeno, alle spalle solo degli Stati ché la presenza di regimi fiscali agevolati. Ma si
Uniti e quindi primissimo in Europa. sono ben presto accorte che le ricadute positive
della delocalizzazione sono di fatto molto meno

Il tema del back reshoring è stato oggetto di una tavola rotonda tenuta nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Anie, a Milano
il 2 luglio scorso. Da sinistra: Maurizio Pernice, Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche, Mini-
stero dell’Ambiente; Luciano Fratocchi, Professore di ingegneria economico-gestionale all’Università di L’Aquila; Claudio
Andrea Gemme, Presidente di Anie; Lisa Ferrarini, Comitato Tecnico per la tutela del Made In e la lotta alla Contraffazione
di Confindustria; Nicola Porro, moderatore, giornalista di “Il Giornale”

Impiantistica Italiana - Settembre - Ottobre 2014 69
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75