Page 124 - impiantistica_3_2015
P. 124
Notiziario
ROCKWELL AUTOMATION Saipem e CPPE, controllata di CNPC (China National
Petroleum Corporation), principale compagnia petrolifera
Soluzioni integrate per l’industria cinese, partecipano alla fondazione della società rispet-
di processo tivamente con una quota del 49% e del 51%. La sede
della nuova società ospiterà tecnici qualificati distaccati
Nel corso dell’edizione 2015 di Achema (Francoforte, da Saipem e da CPPE, nonché da personale assunto
15-19 giugno), manifestazione dedicata all’industria dalla nuova società.
di processo, Rockwell Automation presenterà come il La realtà che prenderà il via nei prossimi mesi si prospet-
suo sistema di controllo distribuito (DCS “PlantPAx”) ta come una intesa vincente. CPPE, contractor cinese
possa aiutare a integrare tutti i processi di automazio- leader nel settore dell’EPC, la cui attività è incentrata sulla
ne in un unico sistema a livello di impianto per proces- costruzione di condotte onshore a lunga distanza e di im-
so, potenza, sicurezza e altri sistemi di controllo non pianti di stoccaggio, con una quota dell’80% sul mercato
strettamente legati al processo. Ciò consente anche la delle condotte cinese, contribuirà alla joint venture assi-
connettività a ulteriori integrazioni di sistema, come ad curandole l’accesso al mercato locale grazie anche alla
esempio quella con la supply chain, le risorse energeti- sua leadership nel mercato cinese dell’ingegneria e delle
che e gli ordini dei clienti, abilitando ciò che si definisce costruzioni onshore. Saipem, riconosciuta come partner
Connected Enterprise, la concretizzazione dei principi ideale grazie alle competenze maturate nella gestione dei
dell’Industry 4,0, che aumenta la produttività, migliora progetti e a tecnologie d’avanguardia, garantirà elevate
l’efficienza e riduce il costo totale di proprietà. competenze ingegneristiche, in particolare nel segmento
Con l’ultimo aggiornamento del sistema, l’azienda ha “sealine” in acque poco profonde.
arricchito il suo DCS di nuove capacità di virtualizza- Petrosai, facendo leva sulle posizioni di mercato e sulle
zione, gestione dei lotti e di controllo integrato del mo- capacità dei partner e con l’obiettivo di diventare prota-
tore. Tutto ciò semplifica il sistema di progettazione, gonista nel mercato cinese dei servizi EPC, avrà un focus
implementazione, gestione e manutenzione. Infatti, il specifico sui progetti chiavi in mano nei seguenti settori:
sistema combina in un’unica piattaforma integrata un progetti di condotte onshore e offshore in acque poco
sistema di controllo distribuito con applicazioni ibride e profonde; GNL: mini impianti di liquefazione e terminal
discrete, sistemi di sicurezza e controllo motore. Pres- di rigassificazione; impianti di stoccaggio per greggio e
so lo stand diverse stazioni demo offriranno ai visitatori prodotti raffinati.
un esempio pratico di utilizzo di PlantPAx a livello di im-
pianto e in ambito multi-plant. Inoltre, Rockwell Auto- Joint venture con Dangote Group in
mation presenta le proprie soluzioni di tracciabilità. La Africa
serializzazione richiede un sistema completo di “track
and trace” dei prodotti a partire dalla produzione lungo Saipem ha siglato recentemente un accordo di joint ven-
l’intera supply chain. Le aziende best-in-class stanno ture con Dangote Group, fra le più importanti società
adottando nuove soluzioni di serializzazione riducendo africane, finalizzato alla creazione di una nuova società
i rischi di implementazione tramite utilizzo di tecnologie denominata Saipem-Dangote E&C.
commerciali off-the-shelf per ottimizzare rapidamente Le elevate capacità tecniche e finanziarie assicureranno a
il proprio ritorno sugli investimenti. Saipem-Dangote E&C un ruolo di primo piano nel merca-
La piattaforma software modulare “Pavilion8” per to nigeriano e in quello dell’Africa Centrale e Occidentale.
soluzioni specifiche di settore che sono integrate in Lo scopo della joint venture è quello di aggiudicarsi pro-
applicazioni ad alto valore, consente ai produttori di getti complessi nel settore dell’ingegneria e costruzioni e
adattarsi rapidamente alle mutevoli priorità di business di assicurare una capacità realizzativa focalizzata sull’ef-
e alle esigenze dei clienti senza aumentare i costi. La ficienza, in termini di costi e tempi, e sulla flessibilità, per
piattaforma supporta Model Predictive Control, Envi- rispondere alle diverse esigenze connesse alle specifiche
ronmental Management e Production Performance
Management.
SAIPEM
Joint venture per sostenere
la crescita in Cina
Saipem e China Petroleum Pipeline Engineering Coope-
ration (CPPE), hanno recentemente siglato un accordo,
subordinato all’approvazione delle autorità locali, per la
creazione di Petrosai Beijing Engineering and Construc-
tion Co. Ltd., una nuova società autonoma che mira ad
acquisire una posizione di forza nel settore dei servizi
EPC in Cina, un settore in grande crescita.
122 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015