Page 120 - impiantistica_3_2015
P. 120
Notiziario
terzo centro di produzione, con sede a Stassfurt, è L’obiettivo era lo sviluppo di un generatore a magneti
dedicato alla realizzazione di anelli pistone, anelli guida permanenti a bassissima velocità, dedicato alla con-
e di pacchi tenuta asta pistone. versione elettrica della potenza in turbine eoliche di
Neuman & Esser assicura l’assistenza ai clienti gra- classe MW per installazioni off-shore. Il prototipo del
zie a una organizzazione moderna e delocalizzata, generatore (avente 136 poli e diametro esterno supe-
che vanta Compressor Sales & Application Centers riore a 4 m, con velocità nominale di 14 giri al minuto)
in tutto il mondo. In particolare, Neuman & Esser Ita- è stato progettato, realizzato e collaudato presso lo
lia, con sede nei nuovi uffici di Milano, offre sistemi stabilimento Nidec ASI di Monfalcone in collaborazio-
di compressione completi e soluzioni su misura per ne con il Gruppo di Ricerca dell’Università di Trieste
qualsiasi tipo di gas e processo, la consulenza su im- Oltre alla soddisfazione dei dovuti requisiti prestazio-
pianti esistenti, la riconversione e la modernizzazione nali, nella fase di progetto sono state sviluppate e
di impianti. applicate soluzioni industriali innovative per una co-
Inoltre, la presenza strategica a livello mondiale dei struzione modulare e in grado di permettere un fun-
Centri di Assistenza (Neac Compressor Service) of- zionamento a potenza ridotta e di rapida rimessa in
fre supporto specializzato per servizi di avviamento e servizio nel caso di guasti. Queste ultime sono carat-
manutenzione, ricambi originali, diagnosi e telemoni- teristiche particolarmente preziose nelle applicazioni
toring, garantendo elevata affidabilità ed efficienza di off-shore, nella quale i tempi e i costi associati alla
ciascuna unità di compressione. mancata produzione sono determinanti a causa della
Neac Compressor Service è dedita all’aftermarket di scarsa accessibilità per la riparazione.
compressori a pistoni non solo di propria produzione, Gli autori del paper premiato sono Alberto Tessarolo,
ma anche di altri prestigiosi marchi, dei quali detiene Fabio Luise, Stefano Pieri e Matteo DeMartin.
infatti l’esclusiva e le licenze, quali: Halberg, Chica- Alberto Tessarolo ha collaborato in passato con
go Pneumatic, Linde, Demag, KSB/ES, Mafa Wurzen, Nidec ASI ed è ora Docente di Costruzioni Elettro-
Esslingen/GHH, Borsig - compressori a pistoni costru- meccaniche all’Università di Trieste e Coordinatore
iti a Berlino fino al 1995, PPC. del Gruppo di Ricerca sulle macchine elettriche; ha
Neuman & Esser è certificata ISO 9001 e BS Ohsas realizzato più di cento pubblicazioni scientifiche di li-
18001. vello internazionale sulla modellizzazione elettromec-
Nella figura è rappresentato un compressore alternati- canica. Fabio Luise (PhD in calcolo elettromagnetico)
vo orizzontale a cilindri contrapposti –API 618. è responsabile della Ricerca e Sviluppo dello stabili-
mento Nidec ASI di Monfalcone, struttura alla quale
afferiscono vari specialisti, tra i quali Stefano Pieri
(PhD in calcolo termofluidico) e Matteo DeMartin, il
quale sta ultimando il suo Dottorato di Ricerca presso
l’Università di Trieste.
Il rapporto tra Nidec ASI e l’Università di Trieste sta
vivendo un fase di proficua collaborazione tra i due
rispettivi gruppi di ricerca, che ha portato, tra l’altro,
all’introduzione e allo sfruttamento esteso di avanza-
te tecniche di ottimizzazione nel progetto delle mac-
chine elettriche industriali.
NIDEC ASI
Premiato un progetto di generatore
per off-shore con l’Università
di Trieste
Il paper “Design for manufacturability of an off-shore
direct drive wind generator” è stato premiato come
“Best Paper on Renewable Energies” alla Internatio-
nal Conference on Ecological Vehicles and Renewa-
ble Energies (Ever 2015) tenutasi a Montecarlo (Prin-
cipato di Monaco) dal 31 marzo al 2 aprile scorso. Il
lavoro di ricerca che ha portato alla realizzazione del
progetto nasce dal rapporto di collaborazione pluri-
decennale tra Nidec ASI e l’Università di Trieste.
118 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015