Page 141 - impiantistica_3_2015
P. 141

Notiziario corsi di formazione

Il ventaglio dei rischi di progetto: individuazione e gestione operativa

Milano, 23 settembre 2015

Tra gli strumenti a disposizione delle aziende per fronteggiare i momenti di crisi del mercato, il risk management
è uno tra i più efficaci. Il risk management è ormai diventato parte integrante del project management.
Contrariamente a questa tendenza, Le piccole e medie imprese fa ancora oggi fatica a comprendere i vantaggi
legati all’utilizzazione di questo strumento di project management.
Questo corso si rivolge proprio alle aziende che vogliono reagire alla contrazione dei mercati e continuare a fare
business in maniera competitiva, senza implementare soluzioni complesse ed eccessivamente rigide, esploran-
do tutti gli aspetti del risk management e proponendo modelli di lavoro e soluzioni pratiche.
Questa iniziativa è rivolta in particolare a responsabili di azienda, project manager, procurement manager,
construction manager, technical manager, commercial manager, proposal manager, risk manager, project
engineer e, in generale, a quanti operano a progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno riportate al sito www.animp.it
alla pagina FORMAZIONE.

Come governare le resistenze al cambiamento in azienda e come superarle

Milano, 1-2 ottobre 2015

Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che, sono coinvolti nel processo di cambia-
mento all’interno della propria organizzazione e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e respon-
sabile di una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.
A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle risorse umane coinvolte a qualunque
titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e
dell’organizzazione in cui operano.
Il corso si muove su due direttrici:
-	 Da una parte si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di base che favoriscono la corretta

  impostazione del progetto di “change” sia relativo alla organizzazione che al modo di operare dei singoli,
  insieme al monitoraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione.
-	 Dall’altra si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle incognite del nuovo, il
  coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva e respon-
  sabile.
I docenti sono manager che hanno affrontato tali problemi e che hanno messo in pratica direttamente, nel corso
della loro vita professionale, gli strumenti e le metodologie che verranno illustrati. L’interattività è assicurata dalla
applicazione di tecniche partecipative e di dibattito, basate su casi pratici di “changes” che i partecipanti sono
chiamati a risolvere in modo dinamico e propositivo.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno riportate al sito www.animp.it
alla pagina FORMAZIONE

                                                                                           Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 139
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146