Page 137 - impiantistica_3_2015
P. 137

Notiziario corsi di formazione

sulle diverse opzioni e intervenire per tempo.
Come si quantifica la vostra attività for-
mativa?
Nel 2014 sono state effettuate circa 3300 ore-
uomo di formazione, con una media di circa
20 ore annue a dipendente.
Quale procedura seguite per l’individua-
zione dei fabbisogni e formativi e per la
pianificazione degli interventi?
La nostra procedura interna prevede degli
incontri annuali, generalmente in novembre,
con i Responsabili aziendali, al fine di definire i
fabbisogni formativi delle varie aree aziendali.
In tale sede, si ricevono indicazioni e si sug-
geriscono eventuali attività formative ritenute
importanti per l’aggiornamento continuo delle Ingresso della sede di TM.P. SpA
risorse. Al termine di tali incontri viene predi-
sposto il piano annuale della formazione, che a inizio anno viene presentato e condiviso con la
Direzione aziendale.
A chi in azienda compete la responsabilità della gestione dell’attività formativa?
Le attività formative sono gestite internamente dall’ufficio Sviluppo Risorse Umane ed Organizza-
zione. Nel caso di piani formativi che utilizzano dei finanziamenti pubblici o fondi interprofessionali
siamo supportati da un Ente di Formazione Esterno, con il quale collaboriamo da anni.
Relativamente al vostro settore di attività aziendale, quali sono le maggiori lacune che
rilevate nei neodiplomati e nei neolaureati?
Si evidenziano delle mancanze nell’ambito delle competenze linguistiche. La maggior parte dei
neodiplomati e neolaureati ha una conoscenza base delle lingue. Inoltre, data la specificità dei
nostri prodotti, si riscontrano nei giovani neoassunti incompletezze da un punto di vista tecnico.
Così, per tutti i giovani inseriti in azienda su ruoli tecnici si procede con una specifica formazione
interna dedicata ai nostri prodotti.

                                                                                                                               g. b.

                                                                                                                                    Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142