Page 140 - impiantistica_3_2015
P. 140

Notiziario corsi di formazione

                        Material Engineering (La filiera dei materiali impiantistici dalla progettazione alla messa
                        in opera)

                                Milano, 27-28 maggio 2015

                                   La frequenza al corso consente ai partecipanti che sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri di poter accreditare 16
                                   Crediti Formativi Professionali.
                                   Il corso si pone l’obiettivo di prendere in esame la filiera dei materiali da incorporare nell’opera, dalla progetta-
                                   zione alla costruzione dell’opera stessa. L’analisi del flusso operativo consente di definirne e valutarne le logiche
                                   sottese, allo scopo di ottimizzare il flusso di lavoro stesso, per arrivare alla fase di costruzione “senza sorprese”.
                                   Il corso mira a introdurre, con chiarezza e semplicità, i concetti di base della metodologia del “Material Mana-
                                   gement”, dalla teoria alla verifica operativa sia in azienda che in cantiere.
                                   I destinatari del corso sono coloro che operano e/o si interfacciano con la gestione dei materiali nei progetti
                                   impiantistici, in particolare nelle aziende medie e piccole, e che sono interessati ad approfondire la filiera dei
                                   materiali (dalla progettazione, alla quantificazione, al trasporto, al magazzinaggio in cantiere, alla costruzione
                                   dell’opera), esaminando in dettaglio il flusso di lavoro e le logiche che lo governano.
                                   Durante la trattazione dell’argomento, molteplici sono i riferimenti alle tecniche di project management e agli
                                   “Elementi” dell’IPMA Competence Baseline (ICB3), in particolare:
                                   •	 1.03 Project requirements & objectives
                                   •	 1.05 Quality
                                   •	 1.06 Project Organization
                                   •	 1.16 Control & reports
                                   •	 1.17 Information & documentation
                                   •	 3.09 Health, security, safety & environment

                                   Durante il corso saranno esaminati e discussi casi, procedure e documenti aziendali (case history).

                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportate al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

                        La negoziazione efficace: gestione dei team, dei rapporti interpersonali e dei conflitti

                                Milano, 11-12 giugno 2015

                                   La frequenza al corso consente ai partecipanti che sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri di poter accreditare 16
                                   Crediti Formativi Professionali.
                                   La negoziazione è una componente quotidiana della vita aziendale e non si riferisce soltanto agli aspetti di
                                   vendita. Per la maggior parte dei manager italiani la negoziazione è trasversale in azienda, a tutti i livelli e in tutti
                                   i ruoli, nessuno escluso. È utile per gestire il proprio team di lavoro, per superare costruttivamente un conflitto
                                   o una modalità per guadagnare stima e accrescere il consenso.
                                   Questi scambi comunicativi sono difficili da gestire a livello emotivo e spesso portano a uno stato di demotiva-
                                   zione, proprio o degli altri.
                                   Il corso si pone l’obiettivo di presentare un sistema innovativo di negoziazione che consentirà di aumentare la
                                   propria efficacia personale nelle trattative, soprattutto quando si deve dialogare con interlocutori “difficili”.
                                   Il corso è rivolto a tutti coloro che sono chiamati quotidianamente a prendere decisioni operative e organizzative
                                   importanti e A negoziare accordi (anche di natura non commerciale).
                                   La modalità di svolgimento del corso sarà molto coinvolgente e interattiva secondo l’approccio utilizzato dai
                                   docenti del learning by doing.

                                   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportate al sito www.animp.it alla
                                   pagina FORMAZIONE.

138 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145