Page 136 - impiantistica_3_2015
P. 136
Notiziario corsi di formazione
Formazione finanziata
per completare la preparazione
delle risorse umane in azienda
Panoramica della sede di TM.P. SpA Termomeccanica Pompe a La Spezia
Il gruppo Termomeccanica Pompe (TM.P.), con esperienza centenaria nella costruzione di macchi-
ne rotanti, figura oggi tra le società leader di progettazione e costruzione di compressori e pompe
centrifughe ingegnerizzate con fornitura delle relative attività di servizio post-vendita. I mercati
coperti sono quelli della produzione di energia, dissalazione, trasferimento acqua, oil & gas e
industria in genere.
Da sempre svolge un’intensa attività formativa, rivolta a tutto il personale, tecnico e non, impegna-
to in progetti di portata internazionale.
Di formazione all’interno del Gruppo parliamo con Gaia Iapoce, Responsabile Sviluppo Risorse
Umane ed Organizzazione.
Dottoressa, molte aziende piccole e medie ritengono che fare formazione comporti un
impegno economico troppo elevato, anche perché ignorano l’esistenza di possibili for-
me di finanziamento. Quanto la vostra esperienza in materia può smentire questo pre-
giudizio?
Come azienda svolgiamo una intensa attività formativa, indispensabile per tutti, ma soprattutto per
preparare i nostri quadri e impiegati tecnici a svolgere al meglio le delicate funzioni richieste nel no-
stro settore di attività. Comunque, anche noi una delle prime cose che consideriamo nel momento
in cui pianifichiamo gli interventi formativi è quello di verificare l’esistenza di fonti di finanziamento
per la formazione, che oggi fortunatamente non mancano.
Quali sono per voi le principali fonti di finanziamento?
La nostra attività formativa viene finanziata sia ricorrendo a Fondi interprofessionali (quali Fondim-
presa e Fondirigenti) sia utilizzando il conto di sistema tramite avvisi dei fondi e il conto aziendale.
Inoltre, laddove si aprono i bandi dedicati alla formazione, utilizziamo i finanziamenti della Provin-
cia, della Regione o del Fondo Sociale Europeo.
Come si vede, quindi, le possibilità e le alternative non mancano. L’importante è tenersi informati
134 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015