Page 116 - 38
P. 116

Notiziario

ABB                                                            di processo, in particolare nel campo delle pressioni. Nel
                                                               corso degli anni l’importanza di questa unità produttiva
Progetto NordLink per connettere                               è andata crescendo, fino a divenire Centro di Eccellenza
le reti elettriche di Norvegia                                 mondiale per gli strumenti di pressione del Gruppo ABB.
e Germania                                                     I sensori realizzati a Ossuccio equipaggiano i trasmet-
                                                               titori di pressione assemblati da tutte le altre fabbriche
ABB si è aggiudicata ordini per circa 900 milioni di dollari   ABB nel mondo e trovano applicazioni nei più svariati
da un consorzio costituito dalle utility Statnett, TenneT e    settori industriali.
dalla promotional bank KfW per la fornitura di stazioni di     Lo stabilimento ABB di Ossuccio può vantare una tec-
conversione on-shore ad alta tensione in corrente con-         nologia di altissimo livello e adotta i più innovativi sistemi
tinua (HVDC) e del sistema di cavi che faciliterà la prima     di produzione automatizzati con l’utilizzo di numerose e
interconnessione tra le reti elettriche norvegese e tede-      specializzate postazioni robotizzate e la presenza di una
sca. L’interconnessione sarà lunga 623 km, rendendo il         “camera bianca”. Al suo interno avviene l’operazione più
collegamento HVDC, operativo dal 2020, il più lungo in         complessa e delicata, l’assemblaggio del sensore, che
Europa. Il contratto include anche un accordo di service       richiede lavorazioni micrometriche e un’assoluta pulizia
di cinque anni.                                                per evitare che qualsiasi impurità, anche microscopica,
ABB sarà responsabile della progettazione, dell’inge-          rimanga intrappolata nel corpo del sensore inficiandone
gneria, della fornitura e della messa in servizio di due sta-  l’elevatissima precisione (fino a valori nanometrici). In più,
zioni di conversione a 525 kV, con una potenza di 1400         lo stabilimento si avvale di un centro di Ricerca e Svilup-
MW, utilizzando la propria tecnologia Voltage Sourced          po specifico che realizza una serie di attività focalizzate
Converter (VSC), denominata HVDC Light. Una stazione           sulla continua innovazione dei prodotti. Ne è un esempio
sarà ubicata nel sud della Norvegia, l’altra nella Germa-      la recente introduzione dell’Energy Harvesting, una tec-
nia settentrionale.                                            nologia esclusiva di recupero dell’energia dal processo
Parte del progetto prevede che ABB realizzi un sistema         per l’alimentazione dello strumento.
di cavi in carta impregnata nel settore tedesco, che com-
prenderà 154 km di cavi sottomarini e 54 km sotterranei.       ALSTOM GRID

Centro di Eccellenza per strumenti                             Nuovo polo di produzione e ricerca
di pressione

ABB ha inaugurato nel giugno scorso il nuovo edificio          È stato inaugurato nell’aprile scorso il nuovo polo di
dello stabilimento di Ossuccio, nel Comune di Tremezzi-        produzione e ricerca e sviluppo di Alstom Grid di Se-
na (in provincia di Como). Con ben ottant’anni di storia       sto San Giovanni, alle porte di Milano. Sarà il centro di
alle spalle, questo stabilimento, specializzato nello svi-     competenza mondiale del settore grid (trasmissione di
luppo e nella produzione di trasmettitori di pressione per     energia) per la ricerca, la produzione e i test degli isola-
il settore industriale, è oggi uno dei più innovativi e tec-   tori passanti per applicazioni in corrente sia continua sia
nologici del Gruppo. Infatti, è oggi una affermata realtà      alternata. Gli isolatori passanti sono utilizzati in tutto il
a livello internazionale per l’elevata tecnologia raggiunta    mondo per trasformatori di potenza, quadri isolati in gas,
dai propri trasmettitori, interamente progettati e realizzati  generatori e nei siti di installazione delle apparecchiature
all’interno del sito produttivo.                               in c.a./c.c. fino a 1100 kV.
Le origini di questo stabilimento risalgono alla società ori-  Il polo comprende uno dei più grandi laboratori di prova
ginaria, fondata da Mario Tieghi & C. a Milano nel 1936 e      in Europa e rappresenta il centro di competenza mondia-
poi trasferita, negli anni della seconda guerra mondiale,      le di Alstom per gli isolatori passanti. Dotata di tecnolo-
“temporaneamente” a Lenno. Si ponevano così le basi            gie di ultima generazione, il centro vanta la certificazione
di quella che diverrà la realtà industriale più importante     LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).
della sponda occidentale del lago di Como. Nel 1987 la         Alstom ha investito oltre 30 milioni di euro nel progetto,
società entra nel Gruppo ABB con il nome di ABB Kent-          comprendente lo sviluppo e l’industrializzazione di tec-
Taylor, specializzata nella realizzazione di strumentazione    nologie innovative come gli isolatori passanti per la cor-

112 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121