Page 118 - 38
P. 118

Notiziario

Nuovo vertice di Saipem

Lo scorso 30 aprile il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha nominato Stefano Cao
Amministratore Delegato - Chief Executive Of cer e Paolo Andrea Colombo Presidente.

                      Per Stefano Cao - ingegnere e dirigente di azienda con una        Stefano Cao
                      carriera maturata nel settore dell’energia e delle infrastruttu-
                      re - si tratta di un ritorno in Saipem, dove ha iniziato la car-
                      riera nel 1976 (uscendone nel 2000 come Presidente Esecu-
                      tivo) per poi proseguire in Eni, che ha lasciato nel 2008 come
                      Direttore Generale della Divisione Exploration & Production.

Paolo Andrea Colombo  In precedenza Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enel, Paolo Andrea Co-
                      lombo ricopre attualmente la carica di Presidente di Saipem e di Presidente del Comitato
                      “Corporate Governance”, oltre a essere membro dei CDA di Alitalia e Mediaset e ricoprire
                      diverse altre cariche in importanti società italiane.

                      rente continua ad altissima tensione (UHVDC) e la carta       se elettriche sono principalmente dovuti al fuoco e all’in-
                      impregnata di resina.                                         quinamento da sostanze corrosive (come il cloro), i cavi
                      Alstom Grid Italia impiega attualmente 400 persone in tre     LS0H operano da diretti antagonisti di queste due cause,
                      stabilimenti, tra cui quello di Noventa di Piave (in provin-  perché facilitano la non propagazione dell’incendio e la
                      cia di Venezia), centro di eccellenza per i sezionatori di    sua autoestinzione, impedendo l’emissione di gas nocivi.
                      alta tensione.                                                La Comunità Europea ha già emesso una norma di ri-
                      Alstom è presente in Italia dal 1998 e opera nei mercati      ferimento (il Regolamento Prodotti da Costruzione EU
                      della produzione e trasmissione di energia e del trasporto    305/11) per la sicurezza delle persone e dei beni in caso
                      ferroviario, attraverso le controllate Alstom Power Italia    di incendio. In particolare, si riconosce ai cavi l’impor-
                      SpA, Alstom Grid SpA e Alstom Ferroviaria SpA. Il Grup-       tanza del loro comportamento al fuoco e il loro ruolo in
                      po (che ha raccolto l’eredità di nomi storici dell’industria  caso di incendio. Questa classificazione si applica a tutti
                      italiana, quali Ercole Marelli, Fiat Ferroviaria e Passoni &  i cavi installati permanentemente nelle costruzioni, siano
                      Villa) ha 12 sedi sul territorio nazionale e impiega circa    essi per il trasporto di energia o di segnali, con conduttori
                      4000 persone.                                                 di rame, alluminio o fibra ottica. Spetta ora alle autorità
                                                                                    nazionali di ogni paese determinare quali classi di presta-
                      ANIE                                                          zione si applicano nei differenti ambiti.
                                                                                    AICE si adopererà affinché il recepimento del Regola-
                      Auspicata una norma                                           mento europeo sia normato in Italia, consapevole che a
                      per i cavi LSOH                                               oggi l’utilizzo dei cavi LS0H è pari a circa un decimo del
                                                                                    consumo totale di cavi installati in opere civili.
                      Possibile che ancor oggi un principio d’incendio gene-
                      ri tanto danno, come è accaduto nel caso del disastro         Misure antidumping penalizzano
                      che ha messo in ginocchio l’Aeroporto di Fiumicino nei        l’industria italiana dei trasformatori
                      giorni scorsi e che continua a penalizzare fortemente il
                      funzionamento dello scalo romano e dei trasporti nel Pa-      Lo scorso 27 maggio 2015 i Governi degli Stati Membri
                      ese? Non secondo AICE (l’Associazione che, all’interno        dell’UE sono stati chiamati a manifestare un parere sul
                      di Federazione ANIE, rappresenta le aziende produttrici       Regolamento che introduce i dazi antidumping provvi-
                      di cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e     sori all’importazione di lamierini magnetici a grani orien-
                      conduttori per avvolgimenti elettrici).                       tati (Goes) originari da Cina, Corea, Giappone, Russia
                      L’innovazione tecnologica consente oggi di usare cavi         e USA. Questi prodotti sono utilizzati dall’industria che
                      che prevengono gli incendi o ne limitano gli effetti. Tra     produce trasformatori elettrici.
                      l’altro, l’industria italiana è produttrice d’eccellenza di   In Italia operano circa 50 società nell’ambito della filiera
                      cavi LS0H (low smoke zero halogen), che uniscono la           dei trasformatori, di cui circa 35 nell’ambito della costru-
                      capacità di non propagare l’incendio e non rilasciare il      zione di trasformatori di potenza, distribuzione e misura
                      calore con quella di avere una bassa emissione di fumi e      che sono utilizzatori del prodotto oggetto della procedu-
                      gas tossici. Dal momento che i danni da incendi per cau-      ra antidumping. Gli addetti diretti delle aziende costrut-
                                                                                    trici di trasformatori sono circa 4000 con un fatturato

114 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123