Page 120 - impiantistica_5_15
P. 120
Notiziario
luppa da Baku (Azerbaijan) a Tbilisi (Georgia), del South operativo di impianti.
Caucasus Pipeline Extention (SCPX). Con un diametro Dalla sua fondazione nel 2000, SeaTech ha collaborato
di circa 48 pollici, SPCX sarà costruito dal consorzio a importanti progetti internazionali come il Blue Stream,
Saipem-Azfen per conto di BP (British Petroleum) e, una il sistema di trasporto del gas dalla Russia meridionale
volta ultimato, avrà una portata di circa 20 miliardi di m3/ alla Turchia attraverso il Mar Nero. Inoltre, ha partecipato
anno di gas naturale. allo sviluppo dell’ingegneria di dettaglio del giacimento
Rina Services è stata scelta da Saipem-Azfen come ente petrolifero Kashagan, reso particolarmente critico dalle
di terza parte per la verifica delle saldature del gasdotto, estreme condizioni ambientali a causa dei fondali estre-
aggiudicandosi un contratto della durata di 30 mesi che mamente bassi, dei ghiacci marini invernali, dei venti
coprirà 424 km di tubature in Azerbaijan e 63 km in Geor- sostenuti e dell’ampia escursione termica. SeaTech ha
gia. Sarà presente con due gruppi di tecnici specializzati infine eseguito lo studio di progettazione preliminare per
basati in Azerbaijan e Georgia, che supervisioneranno i il progetto di Bahr Essalam al largo delle coste della Libia
test visivi, radiografici, ultrasonori e magnetici, coprendo e nel 2015 ha fornito un sistema di monitoraggio struttu-
tutto il network di saldature. La società ha inoltre aperto rale e meteo-marino per la piattaforma Vega.
una sede in Azerbaijan nel 2014 e in Georgia nel 2015,
per poter essere al passo con la forte crescita dei mercati ROSETTI MARINO
di questa area.
Rina Services porta con sé un bagaglio di conoscenze Prima commessa nel nuovo
nel settore delle saldature che risale alla fondazione della mercato “subsea”
società e ancora oggi certifica ogni anno circa 20mila
saldatori e 1100 procedure di saldatura per conto dei Rosetti Marino SpA, operante a livello mondiale nella
principali player internazionali nel settore dell’ingegneria progettazione, costruzione e fornitura di piattaforme e
e delle costruzioni. impianti per l’industria dell’oil&gas e nella progettazione
e costruzione di navi di servizio, a seguito della recente
RINA – D’APPOLONIA aggiudicazione delle relativa gara in competizione con
altri concorrenti internazionali, ha comunicato l’acquisi-
Acquisizione di SeaTech per zione di un importante contratto con OneSubsea UK Ltd
rafforzarsi nell’oil&gas (Joint Venture Company tra le statunitensi Cameron &
Schlumberger), società operante a livello mondiale nel
Il progressivo esaurimento dei giacimenti di petrolio più settore oil&gas per installazioni sottomarine.
facilmente accessibili spinge la ricerca verso quelli posti Ne hanno dato notizia l’Amministratore Delegato Oscar
in condizioni ambientali ostili, tra cui quelli in grandi pro- Guerra e il Direttore Commerciale e Sviluppo Oil&Gas
fondità marine. In simili condizioni sono richieste tecno- Stefano Cappelli, precisando che il contratto prevede la
logie e soluzioni ingegneristiche avanzate e innovative. fornitura EPC (Engineering, Procurement & Construction)
Forte dell’esperienza, che ne fa uno tra i più rilevanti hub dei moduli di produzione sottomarini destinati del pro-
indipendenti di ingegneria a livello internazionale basato getto North Africa Offshore Gas Project, che verranno
in Italia, D’Appolonia SpA (Gruppo Rina) ha scelto di raf- installati al largo delle coste nordafricane per conto di
forzarsi nel settore dell’oil & gas, acquisendo il 68% di un’importante compagnia petrolifera internazionale.
SeaTech Srl, azienda specializzata in servizi di ingegneria L’acquisizione di questa commessa, del valore di cir-
avanzata per questo mercato. La società, che ha sede ca 33 milioni di euro e i cui lavori inizieranno nel corso
a Fano, vanta solide competenze nella progettazione del 2015 e si concluderanno all’inizio del 2017, ricon-
di: condutture offshore, strutture sottomarine, sistemi ferma anche nel nuovo settore di business del “subsea”
automatizzati di monitoraggio funzionale e controllo di (anch’esso caratterizzato da un altissimo contenuto tec-
strutture offshore, condizioni meteo marine e di controllo nologico) la capacità della Rosetti di acquisire commesse
importanti anche nei segmenti collaterali a quello ormai
da tempo consolidato delle piattaforme petrolifere. Ciò
non solo grazie a una riconfermata competitività testimo-
niata dall’aggiudicazione di una gara internazionale aper-
ta, ma anche da quella indiscussa affidabilità da tempo
riconosciuta alla Rosetti dalle principali Oil Companies
internazionali.
SAIPEM
Aggiudicazione di due contratti
onshore e offshore in Kuwait
Saipem ha ricevuto notifica di aggiudicazione da
parte della compagnia petrolifera nazionale Ku-
116 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015