Page 118 - impiantistica_5_15
P. 118

Notiziario

qualità con emissioni minime, maggiore sicurezza dei           Giappone, insieme agli Ambasciatori dei principali Paesi
processi e minor consumo energetico, base di una vasta         Europei coinvolti nelle forniture e parte del team Nidec
gamma di prodotti. Una volta operativa, la capacità pro-       ASI che ha collaborato al progetto.
duttiva dell’impianto sarà di 220mila t/anno, cha saranno      “L’acquisizione di Motortecnica è il più grande investi-
principalmente vendute sui mercati esteri.                     mento industriale degli ultimi 15 anni” - ha commenta-
L’impianto è stato realizzato dal Gruppo Maire Tecnimont       to l’AD di Nidec ASI, Giovanni Barra. “L’operazione ha
attraverso la sua principale società operativa Tecnimont       l’obiettivo di continuare a sviluppare il business di After
e la controllata tedesca Tecnimont Planung und Indu-           Sales e Service attraverso l’incremento delle attività
strieanlagenbau. Slovnaft e Maire Tecnimont sono part-         complementari alla nostra attuale gamma di prodotti e
ner dal 2008, all’epoca del primo contratto di ingegneria      servizi. Inoltre, l’acquisizione dimostra il supporto del
relativo all’impianto di Bratislava.                           nostro azionista e la volontà del Gruppo Nidec – di cui
“Siamo onorati di essere parte di un progetto così impor-      facciamo parte dal giugno 2012 – di sostenere la nostra
tante per Slovnaft e di contribuire allo sviluppo industriale  crescita anche in Italia, rinforzando il nostro business”.
slovacco che rafforza la sua capacità di export in Europa      Invece, il contratto di fornitura delle Quench Protection
- ha dichiarato Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire         Circuits per il reattore giapponese rappresenta è, secon-
Tecnimont. “Siamo pronti ad accompagnare un cliente            do Barra “un prestigioso riconoscimento delle nostre ca-
prestigioso come Slovnaft nei suoi futuri progetti di svi-     pacità distintive e all’avanguardia. Riguarda infatti il pro-
luppo”.                                                        cesso di fusione nucleare allo studio e sviluppo in uno dei
                                                               più avanzati laboratori di ricerca nel mondo. Essere stati
NIDEC ASI                                                      selezionati per una tale sfida non può che essere motivo
                                                               di orgoglio non solo per la nostra azienda, ma anche per
Acquisizione di Motortecnica e                                 l’Italia che nell’industria vanta numerose eccellenze”.
fornitura per la fusione nucleare
                                                               PARCOL
È stata formalizzata nel luglio scorso l’acquisizione da
parte di Nidec ASI (ex Ansaldo Sistemi Industriali) di Mo-     Nuovo Consiglio
tortecnica Srl, l’azienda con sede in provincia di Salerno     di Amministrazione
specializzata nella revisione, riparazione e revamping di
macchine elettriche, nonché nel reverse engineering e          Durante l’Assemblea dei Soci di
successiva costruzione di parti di macchine (bobine sta-       Parcol SpA, che si è tenuta nella
toriche e rotoriche, rotori e statori completi), nell’esecu-   sede di Canegrate (in provincia
zione di prove elettriche, montaggi in officina e in sito,     di Milano) il 26 giugno scorso, gli
diagnostica.                                                   azionisti, considerando la conti-
Tra i leader nella progettazione e costruzione di grandi       nua crescita e la complessità rag-
generatori per centrali idroelettriche, Motortecnica si        giunta del Gruppo (ora costituito
integra in modo totalmente complementare e sinergico           da oltre 300 dipendenti distribuiti
con la produzione del sito Nidec ASI di Monfalcone, am-        su quattro diverse sedi nel mon-
pliando contemporaneamente le tecnologie di isolamen-          do), hanno deciso di nominare un
to e costruzione delle bobine e rinforzando il business        nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da tre
del Progetti Speciali sulle grandi macchine elettriche, in     Direttori. I membri eletti sono Giancarlo Vandone, Pre-
particolare nel settore idroelettrico, oltre che negli ambiti  sidente e Amministratore Delegato (nella foto), Erminio
di applicazione delle macchine in corrente continua del-       Campanelli e Ambrogio Perego, Consiglieri. Resteranno
la serie MFC, quali siderurgia e minerario. Il portafoglio     in carica per tre anni.
ordini acquisito negli ultimi mesi è superiore ai 10 milioni
di euro.                                                       RINA SERVICES
È inoltre recentissima la consegna alla Japan Atomic
Energy Agency (JAEA) di Naka (Giappone) della fornitu-         Ispezione del gasdotto
ra, attraverso il Consorzio RFX di Padova, di 13 unità         SCP-Tanap-TAP
Nidec ASI per la protezione dei magneti superconduttori,
definite Quench Protection Circuits (QPC) per il potenzia-     Tanap (Trans Anatolian Natural Gas Pipeline) è il colos-
mento del reattore Tokamak JT-60SA realizzato presso il        sale gasdotto che trasporterà il metano dell’impianto di
laboratorio di ricerca per la fusione nucleare dell’agenzia    estrazione di Shah Deniz in Azerbaijan, fino ai confini oc-
di energia atomica giapponese. La fornitura riguarda la        cidentali della Turchia, dove verrà poi preso in consegna
progettazione, realizzazione e validazione di un prototi-      dal gasdotto Trans-adriatico (TAP) per arrivare in Italia.
po del circuito di protezione dei magneti superconduttori      Rina Services, società del Gruppo Rina specializzata in
che vanno ad alimentare il reattore di Naka.                   servizi di verifica, ispezione e certificazione, si è aggiu-
È sicuramente un progetto complesso e all’avanguardia          dicata in questi giorni un contratto per l’ispezione delle
tecnologica. Alla cerimonia per la consegna erano pre-         attività di saldatura della tratta lunga 487 km che si svi-
senti le massime autorità di JAEA, Ministri del Gover-
no Giapponese, l’Ambasciatore dell’Unione Europea in

114 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123