Page 13 - impiantistica_5_15
P. 13

EDITORIALE

                        ICT, una leva strategica
                        per la competitività

Marco Papagna,          La crisi economica mondiale, dalla quale i primi segnali        nizzazione divisioni ICT che supportano il business
Delegato della Sezione  di ripresa indicano l’uscita, è stata per molte aziende         attraverso il coinvolgimento diretto nei progetti. È sul-
Systems & Information   una spinta al rinnovamento e all’ottimizzazione di              la base di queste esperienze che - all’interno della
Management (SIM)        strategie, organizzazione, processi e tecnologie.               sezione SIM – è parso naturale chiedersi come l’ICT
                        Questo operare potrà consentire una collocazione                possa oggi diventare strategico per il business. Se da
                        di mercato più o meno forte anche a seconda delle               una parte esistono chiare necessità da parte di clienti
                        differenti azioni a medio-lungo termine intraprese pro-         e – internamente – di manager che richiedono all’ICT
                        prio in questi ultimi anni. In alcuni casi, si è cercato di     efficienza ed efficacia, è altresì significativo che l’ICT
                        mitigare gli effetti con iniziative che hanno visto un’at-      stia oggi vivendo evoluzioni innovative a 360 gradi
                        tenzione alla riduzione dei costi delle risorse produt-         nell’informatica e soprattutto nella tecnologia di sup-
                        tive, interventi di innovazione e sviluppo dei prodotti,        porto. Potrebbe essere arrivato il momento di presta-
                        in altri si è cercato di ottimizzare i canali di fornitura, le  re attenzione a nuove opportunità che fino ad oggi
                        modalità di distribuzione, o si è diversificata la propria      sono state sottovalutate, come ad esempio l’adozio-
                        offerta in ottica vendite.                                      ne di tecnologie innovative nella fase di construction e
                        La filiera Italiana dell’impiantistica industriale è ancora     execution; alcuni esempi potrebbero essere:
                        molto competitiva, ma cosa riserva il futuro? In alcuni         •	 utilizzo di droni in cantiere;
                        precedenti editoriali della Rivista e durante il Conve-         •	 utilizzo di tecnologia RFID per la sicurezza in
                        gno Nazionale di Cernobbio del maggio scorso, si è
                        sottolineato come la filiera italiana soffra di una “persi-           cantiere e il controllo accessi;
                        stente incapacità di contenere i costi rispetto ai prin-        •	 utilizzo di IOT (Internet Of Things) per la connes-
                        cipali concorrenti” e quindi necessiti di una visione e
                        un approccio che garantiscano un sensibile aumento                    sione degli impianti (i big data raccolti possono
                        di efficienza e un profondo cambiamento dell’assetto                  essere evidentemente utili sia per il contractor
                        organizzativo.                                                        che per il client);
                                                                                        •	 utilizzo di realtà aumentata in cantiere;
                         La filiera italiana soffre di una persistente                  •	 sviluppo di sicurezza informatica degli impianti
                           incapacità di contenere i costi e quindi                           contro eventuali attacchi ostili.
                        necessita di una visione e un approccio che
                        garantiscano un aumento di efficienza e un                            È significativo che l’ICT stia oggi
                          cambiamento dell’assetto organizzativo                            vivendo evoluzioni innovative a 360
                                                                                          gradi nell’informatica e soprattutto nella

                                                                                                   tecnologia di supporto

                        In quest’ottica, la sezione ICT di ANIMP si è evoluta                                          ***
                        cercando di adattarsi alle nuove sfide che mercato              Per approfondire questi temi potrebbe essere interes-
                        e clienti – interni ed esterni – presentano. Si ricor-          sante prendere spunto anche da altri settori che già
                        da come la sezione abbia cambiato nome (e visione)              da qualche anno utilizzano queste tecnologie. Varreb-
                        in “Systems & Information Management” (SIM): l’ICT              be forse la pena di cercare di entrare in contatto con
                        non solo dei sistemi hardware, software e delle tec-            aziende leader per accelerare questo processo?
                        nologie, ma un ICT sempre più strategico, business-             Ma non si stratta solo di dare spazio alle nuove tec-
                        oriented, manageriale.                                          nologie, inquadrandole nel contesto dell’impiantistica
                        Importanti aziende, che generalmente fanno parte del            industriale. La Sezione SIM si sta impegnando per
                        Direttivo della Sezione, hanno già nella propria orga-          diventare sempre più il mezzo col quale gli EPC e le

                                                                                        rispettive supply chain (a monte e a valle) si incontra-

                                                                                        Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18