Page 133 - impiantistica_5_15
P. 133

Notiziario corsi di formazione

                      Per ricevere i dépliant illustrativi, lettere informative sulle attività proposte e
                      informazioni sui corsi in programma rivolgersi alla Segreteria Corsi Animp
                      (Manuela Corbetta) 9.00-13.00
                      tel: 0267100740 - fax 0267071785 - e.mail: manuela.corbetta@animp.it

                      Ricordiamo che i corsi sono riservati ad un massimo di 25 persone, pertanto si
                      consiglia di iscriversi appena possibile dopo il ricevimento del dépliant.

        Crediti formativi

                        Con la partecipazione a molti dei corsi di formazione ANIMP saranno accreditati i CFP
                        (Crediti Formativi Professionali) erogati dall’Ordine degli Ingegneri di Milano.
                        Gli ingegneri iscritti all’Ordine di qualsiasi provincia che fossero interessati all’ottenimen-
                        to dei crediti, potranno chiedere informazioni alla Segreteria Corsi (manuela.corbetta@
                        animp.it).

        Corsi ad hoc

                      Tecniche di Project Management, Project Control, Project Engineering e
                      Proposal Management orientate alla soluzione delle specifiche esigenze
                      aziendali, che si svolgeranno presso le Aziende richiedenti.

                      Sul sito www.animp.it nella sezione dedicata alla FORMAZIONE è possibile
                      prendere visione del Catalogo Generale suddiviso per aree di competenza

Il controllo operativo di progetto: pianificazione e controllo tempi e costi

Milano, 15-16 ottobre 2015

Il concetto e la metodologia di gestione dei progetti attraverso il project management, identificato dalla figura
del project manager, sono stati introdotti in Italia durante gli anni ’60-’70 e sono stati successivamente recepiti
e quindi adottati definitivamente dalle grandi Società di Ingegneria dapprima, e poi dalla maggior parte delle
grandi aziende.
Da tale circuito virtuoso sono spesso rimaste escluse diverse Imprese. è fuori dubbio che l’attuale situazione
economica mondiale, come pure l’estrema aggressività della concorrenza, rendono vitale per tutti dotarsi di
metodi e sistemi che mirino ad aumentare l’efficienza della produzione, con ovvie ricadute positive sui costi per
tutte le realtà aziendali, dalla piccola alla grande impresa.
Nel corso proposto saranno illustrati, utilizzando un linguaggio concreto e operativo, i principali concetti, le me-
todologie, gli strumenti, le logiche di utilizzo dei software di project management, utilizzati per impostare e ge-
stire un programma di tempi / risorse / costi verificandone l’andamento a consuntivo in ogni fase del progetto.
In particolare, il corso si correla alle tecniche di project management e alle competenze dell’IPMA Competence
Baseline, per i seguenti elementi dell’area tecnica:
•	 1.06 Project Organization;
•	 1.09 Project Structures;
•	 1.10 Scope & Deliverables;
•	 1.11 Time & Project Phase;
•	 1.13 Cost & Finance;
•	 1.16 Control & Reports.

Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito dei progetti operano prevalentemente per commessa, quali: Project
Manager, Construction Manager, Planner, Project Cost Controller, Project Engineer, Responsabili funzionali,
team di progetto operanti nell’ambito di società di ingegneria, impiantistica e costruzioni, con alcuni anni di
esperienza.
Durante il corso sarà chiesto ai partecipanti di presentare casi di propria esperienza diretta, che saranno di-
scussi congiuntamente con i docenti.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.

                                                                                       Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 129
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138