Page 89 - impiantistica_5_15
P. 89
Speciale “ICT per l’impiantistica”
harpaceas
Applicazione per la progettazione
di impianti industriali
Non è più pensabile che oggi applicazioni tecniche cesso a prodotti quali componenti personalizzati,
anche evolute e complesse, quali i software di pro- plug-in, cataloghi proprietari o molto altro, auspi-
gettazione in ambito BIM (Building Information Mo- cabilmente arricchiti con specifici attributi utente
deling), non abbiano motivo di trarre vantaggio da assegnati direttamente dalle aziende produttrici.
banche dati condivise e da ambienti di collabora- Per capire l’importanza di queste informazioni, si
zione tra gli utilizzatori basati sulle potenzialità che può ad esempio pensare alla fase di procurement,
i “sistemi cloud” oramai garantiscono con ampio pianificazione e acquisto, per la quale si potrebbe-
margine di sicurezza e riservatezza. ro trarre notevoli semplificazioni dall’assegnazione
Anche per Tekla Structures, l’applicazione leader automatica di informazioni quali il codice articolo,
nel campo della progettazione strutturale di impian- il peso, la quantità di elementi per confezione ecc.
ti industriali sia offshore che onshore, distribuita da
Harpaceas, è stato sviluppato un nuovo ambiente ***
collaborativo: “Tekla Warehouse”. Questo ambien- Tekla Warehouse amplia la tematica rendendo
te rappresenta la soluzione di Tekla per la memo- disponibili una pluralità di tipologie di dati tra loro
rizzazione e la condivisione di svariate tipologie di diverse e con obiettivi e scopi ad ampio raggio di
contenuto tra progettisti, estendendo i benefici an- utilizzo:
che alle aziende produttrici della componentistica • prodotti 3D: come si conviene a qualsiasi ban-
utilizzabile nella progettazione delle strutture.
La condivisione dei dati è centralizzata e facilmente ca dati on-line, oggetti con geometrie fisse in
accessibile, permettendo sia ai produttori che agli quanto corrispondenti a determinate e speci-
utilizzatori di trarre un reciproco vantaggio: il pro- fiche produzioni disponibili nella filiera, inser-
duttore guadagna in termini di visibilità dei propri ti, oggetti acquistabili, casseforme, accessori
prodotti, mentre il progettista può avere veloce ac- strutturali, componenti per il calcestruzzo;
• componenti personalizzati: oggetti nativi di
Tekla Structures con geometria fissa o para-
metrica come nodi in acciaio da produrre ad
hoc;
• applicazioni e plug-in: vere e proprie estensioni
delle capacità del software rese disponibili in
forma di plug-in aggiuntivi realizzati in ambien-
te di programmazione Open API.Net, che pos-
sono essere sviluppati sia da terze parti sia dai
coordinatori di determinati gruppi di progettisti
impegnati nell’ambito di determinati e specifici
progetti o a cui è richiesto una modellazione
regolata da regole proprietarie e specifiche
aziendali consolidate;
• profili: profilari e archivi tradizionali che pos-
sono essere arricchiti con nuove sezioni, sia
parametriche che fisse, e che possono per
esempio essere realizzate da utenti dedica-
ti alla standardizzazione delle modellazioni
da anticipare al proprio gruppo di consulenti
esterni;
• materiali: materiali con le relative proprietà, non
presenti nel catalogo utilizzato; questa possi-
bilità risulta molto utile soprattutto in ambito di
progettazione internazionale, dove si utilizzano
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 85