Page 90 - impiantistica_5_15
P. 90

Speciale “ICT per l’impiantistica”

materiali con sigle e proprietà derivanti da re-    aggiornati con facilità per tutto il gruppo di

golamenti e standard diversi da quelli conte-       progettisti coinvolti.

nuti nell’ambiente utilizzato;                                            ***

•	 oggettistica strutturale: barre di armatura par- In funzione della tipologia di dato necessario, Tekla

ticolari, reti di armatura, inserti, elementi di Warehouse permette il download del contenuto

connessione a freddo dei manufatti in cemen- desiderato e/o l’inserimento diretto a modello.

to armato prefabbricato, bulloni e viti partico- È da segnalare anche la possibilità di creare in

lari ecc.;                                          Tekla Warehouse collezioni online e offline di rete,

•	 ambienti di lavoro pre-configurati: così come sia personali (create cioè dal singolo utente) che

tradizionalmente proposto dai general con- aziendali. Qualora le collezioni online non siano ca-

tractor attraverso FIRMs aziendali dedicate al tegorizzate come pubbliche, esse risultano essere

progetto in lavorazione, Tekla Warehouse co- accessibili solo a un gruppo ristretto e controllato

stituisce un ambiente di condivisione control- di “utenti invitati” (i quali possono anche non appar-

lata di questi ambienti e permette al progetti- tenere all’organizzazione creatrice della collezione)

sta di potersi adattare e aggiornare in relazione a patto che le società per le quali lavorano siano

alle diverse specifiche di lavoro che riceve dai dotate di licenza del software aggiornata.

propri committenti. Tipico e frequente il caso Contrariamente a quanto avviene per le collezioni

dei file di impostazione dei disegni contenenti online, le collezioni offline sono mantenute in una

filtri, layout, colori, linee, sigle ecc.;          cartella locale del computer oppure in una cartella

•	 formattazione della reportistica: tutti i mo- di rete aziendale.

delli di report e file di impostazione posso- La novità introdotta da Tekla Warehouse è proprio

no essere condivisi in Tekla Warehouse e quella di poter mettere a disposizione dati e con-

                                                    tenuti in svariate modalità collaborative (individua-

                                                    le, aziendale, online/offline, ad accesso libero o su

                                                    invito), costituendosi così come strumento aperto

                                                    e orientato a migliorare e semplificare la piena col-

                                                    laborazione progettuale, nel rispetto dei principi del

                                                    BIM.

                                                    L’autore del contenuto, ovvero colui che lo ha con-

                                                    diviso su server cloud, manterrà comunque sem-

                                                    pre il pieno controllo dei dati, così pure come la pie-

                                                    na capacità di estenderne o limitarne l’accessibilità

                                                    al singolo utente.

                                                    Attualmente, diverse società hanno già iniziato ad

                                                    aggiungere le proprie collezioni in Tekla Warehouse

                                                    e molte altre stanno operando per potersi aggiun-

                                                    gere a questa lista.

                                                                        Osvaldo Mariani, Harpaceas Srl

                                                                               www.harpaceas.it

86 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95