Page 57 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 57
dendo, se è il linea con il budget o quanto pre-
vedibilmente spenderà nell’intero esercizio. Ci
vuole solo esperienza, disciplina, buona volontà
e molto buon senso.
Successivamente, viene considerato il risultato
della gestione finanziaria per arrivare al profitto
operativo netto.
margine di contribuzione e, soprattutto, la sua Abbiamo elencato le voci normalmente usate
incidenza percentuale sul valore prodotto sono per un corretto calcolo del risultato economico
fondamentali perché forniscono parecchie infor- aziendale; a questi dati vanno aggiunte due in-
mazioni utili, tra le quali le risposte ai quesiti: formazioni utilissime:
• quanto devo aumentare il mio fatturato per • il fatturato di pareggio e la sua incidenza sul
aumentare l’utile? valore prodotto, per conoscere ad esempio,
• quanto devo aumentare le vendite per copri- quante vendite mancano per non essere in
perdita oppure quanto siamo “tranquilli” con
re un costo di struttura di ...? il livello raggiunto dalle vendite;
• qual è il punto di pareggio della mia azien- • il cash flow generato dalla gestione econo-
mica, cioè quanto flusso di cassa la gestione
da? del business sta recando; questa informa-
zione è oggetto di particolare attenzione nel
I costi di struttura sono sostanzialmente caso in cui vi siano impegni finanziari impor-
quelli di funzionamento dell’azienda tanti.
e sono raggruppabili in: costi fissi
di stabilimento, ricerca e sviluppo, La gestione patrimoniale
marketing, amministrativi, affitti, e quella finanziaria
ammortamenti e costo del lavoro del
personale non direttamente coinvolto I dati di vendita e quelli economici sono basilari
nelle lavorazioni. per un corretto controllo della gestione del busi-
ness ma non bastano; per avere un’idea dell’an-
Quindi, vale la pena di conoscerlo molto bene, damento generale vanno aggiunti anche i pro-
nella sua costruzione e in ognuno dei suoi aspet- spetti di situazione patrimoniale e il rendiconto
ti. finanziario.
Il resto dei costi aziendali è suddivisibile tra costi Non si fa riferimento qui ai prospetti raccoman-
di struttura e oneri finanziari. dati dall’Organismo Italiano Contabilità, ma ai
I costi di struttura sono sostanzialmente quelli di prospetti più sintetici, organizzati per aree di ge-
funzionamento dell’azienda e sono raggruppabili stione e di più facile lettura anche ai non addetti
in: costi fissi di stabilimento, ricerca e sviluppo, ai lavori. Si tratta, in altre parole, di una riclassifi-
marketing, amministrativi, affitti, ammortamenti e cazione che mostri sinteticamente, mantenendo
costo del lavoro del personale non direttamen- la suddivisione tra breve e medio-lungo termine,
te coinvolto nelle lavorazioni. A loro volta, i co- voci patrimoniali raggruppate per area di gestio-
sti fissi, perché siano costantemente monitorati, ne. Avremo quindi principalmente, all’attivo:
vanno controllati anche a livello di singolo conto
contabile e, incrociando la contabilità con tabelle • il capitale circolante commerciale
di Excel opportunamente costruite, è possibile
sapere esattamente quanto l’azienda sta spen-
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 55