Page 81 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 81
Virus contraffazione
Questo libro intende evidenziare che chi compra prodotti contraffatti danneggia l’economia
nazionale e l’occupazione, oltre ad alimentare le organizzazioni criminali. Si tratta di un
fenomeno che oggi non è più ristretto al settore del lusso, a pochi consumatori e a un
giro d’affari marginale. Internet ha infatti aumentato le possibilità di acquisto di prodotti
contraffatti, soprattutto tra i giovani, portando a una stima di fatturato illecito pari all’1% del
Pil mondiale. Il testo, in italiano con traduzione inglese, spiega tutto questo utilizzando un
linguaggio semplice e piacevole, arricchito da illustrazioni divertenti ed efficaci.
V irus contraffazione, frutto di un pro- so delle nuove tecnologie, sono grandissimi con-
getto educativo e culturale del Cen- sumatori di beni contraffatti soprattutto via internet,
tro Studi Anticontraffazione, è un come è evidenziato da numerosi sondaggi. Essi,
libro che ho pensato e dedicato ai tuttavia, non hanno la percezione di fare nulla di
giovani e non solo. male nell’acquisto di merci falsificate anche quan-
Da sempre mi occupo di lotta alla do si dichiarano “consapevoli” di alimentare una
contraffazione e di tutela del Made in Italy e credo catena criminale.
molto in questa iniziativa perché sono convinta che Per raccontare la contraffazione dobbiamo parti-
raccontare, anche creativamente, la contraffazione re da una premessa fondamentale: quanto il virus
sia prima di tutto un dovere sociale. contraffazione sia stato sottovalutato negli anni
L’obiettivo principale del libro è quello di perché considerato fenomeno di pochi e relegato
sensibilizzare le giovani generazioni sul tema e al settore del lusso. Non è così: il virus si è diffuso
spiegare loro “l’universo contraffazione” attraverso come un’epidemia contagiosa in tutte le categorie
un linguaggio semplice e diretto, immediato senza merceologiche ed è diventato un fenomeno sem-
essere banale. Il testo, in italiano con traduzione pre più pervasivo e ramificato.
inglese, è arricchito da illustrazioni divertenti ed effi- Siamo portati a pensare per lo più alla moda e
caci che ne rendono la lettura ancora più piacevole. all’abbigliamento, al calzaturiero e agli accessori;
Il progetto Virus contraffazione nasce dalla consta- invece, anche il pezzo di ricambio della moto o l’ul-
tazione che i giovani (così come pure i meno gio- timo rossetto di tendenza, persino articoli di can-
vani) sottostimano il gesto dell’acquisto di merce celleria e molti altri prodotti impensabili si rivelano
contraffatta che alimenta la malavita organizzata. I merci contraffatte. Dalla meccanica all’elettronica,
ragazzi, infatti, agevolati dalla dimestichezza nell’u- dal design al farmaceutico, dal cibo ai cosmetici,
dagli elettrodomestici alle opere d’arte, dall’infor-
matica agli audiovisivi, nessun comparto appare
esente al fatale virus contraffazione!
Il giro d’affari della cosiddetta “industria del falso”
ammonta in Italia a quasi 7 miliardi di euro e ha
registrato negli ultimi anni una crescita di dimensio-
ni esponenziali, con un fatturato che è ormai pari
aal’1% del Pil mondiale.
La contraffazione è un crimine e una sistemati-
ca violazione delle norme sul lavoro, che ha in
tal modo una grandissima diffusione, potendo
contare su un mercato che ogni anno si alimenta
numericamente anche attraverso i nuovi sistemi
tecnologici. L’e-commerce, strumento in consi-
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 79